Come ben sappiamo il corpo di un essere umano è composto per il 60% circa da acqua, per cui da come possiamo ben capire, l’acqua è essenziale per la salute di ognuno di noi. L’acqua potabile, infatti, previene determinate malattie. Il pericolo di bere acqua non potabile è, dunque, un pericolo che non dovremmo correre e su cui tutti dovrebbero stare molto attenti. Bere acqua dal rubinetto significa mettere a serio rischio la nostra salute, perché è una fonte nella quale i batteri patogeni, i virus o i protozoi parassiti possono entrare nel nostro organismo, provocando nella maggior parte dei casi delle serie malattie.
Tutto questo, però, non accade solamente se la beviamo, ma alle volte è sufficiente entrare semplicemente a contatto. Nella stragrande dei casi, i disturbi non risultano essere gravi, i sintomi più comuni sono dissenteria o vomito, ma in alcuni casi, come spesso accade nelle zone più povere del mondo, l’acqua dei rubinetti non essendo potabile causa delle vere e proprie epidemie che possono causare nella popolazione più fragile persino la morte dei soggetti malati.
Basta ricordare, patologie come l’epatite A, la febbre tifoide, oppure ancora, il colera che, soprattutto nei Paesi cosiddetti del “terzo mondo”, arrecano migliaia di vittime ogni anno. Importante accertarsi che il proprio comune fornisca acqua potabile oppure no. Il pericolo di assumere acqua non potabile purtroppo è sottovalutato. A dimostrazione di ciò sono i dati allarmanti forniti della sola Africa, dove il 95% dei casi riscontrati di colera sono dovuti proprio da questo fenomeno di bere acqua dal rubinetto.
Tuttavia, persino il nostro governo non fa molto per sensibilizzare la popolazione al riguardo, infatti, molti sottovalutano la drammatica conseguenza che il consumo di acqua dal rubinetto è la causa di alcune malattie. Di seguito vi riportiamo gli effetti deleteri per il nostro organismo. La diarrea è riconosciuta dall’ideale collettivo come una malattia comune e soprattutto non molto grave, questo vale però se ti trovi in un Paese sviluppato, ma a livello globale causa il 4% di decessi, soprattutto tra le persone più fragili che vivono in Paesi poveri o sottosviluppati.
Il colera, è un’altra malattia riconducibile al consumo di acqua non potabile. Ogni anno vengono colpiti da 2 a 4 milioni di casi. Di questi, circa il 10% perde la vita. L’epatite, solamente nel 2021, ha registrato circa 320 milioni di persone contagiate e circa 2 milioni di persone sono decedute. La poliomielite, infine, colpisce soprattutto i più piccoli. Un caso su cento di questa malattia, provoca paralisi, mentre il 10% circa porta nei casi più gravi, porta addirittura alla morte.