In cucina uno degli scogli più importanti da oltrepassare per ottenere un buon piatto è indovinare i giusti tempi di cottura. Il tempo di cottura è una variabile molto delicata, in quanto varia in base all’alimento e al tipo di cottura che stiamo effettuando. Durante il lockdown tutti noi ci siamo cimentati nella preparazione di piatti che solitamente troviamo nei ristoranti come per esempio la pizza. Soprattutto le prime volte, in quanti ci siamo chiesti quanto tempo di cottura necessita una pizza per essere gustosa? Come per la pizza, ci sono tanti altri alimenti di cui non si conoscono i tempi di cottura.
Secondo un sondaggio, uno tra i cibi di cui si disconosce il tempo esatto di cottura è la passata di pomodoro. Le linee guida dei migliori chef affermano che la passata di pomodoro per essere cotta al punto giusto deve rimanere circa una ventina di minuti sul fuoco a fiamma media. A questa condizione generale dobbiamo aggiungere l’eventualità in cui noi volessimo preparare un soffritto per condire la pasta. Infatti, a questo punto, è necessario considerare in questi venti minuti anche il tempo di cottura del nostro soffritto. Secondo le ricette delle nonne italiane, un buon soffritto è fatto con sedano, carota, cipolla oppure uno spicchio d’aglio.
La preparazione del soffritto è uno dei passaggi più importanti per la preparazione una buona pasta al sugo. Proprio per questo è necessario fare degli accorgimenti: per esempio, uno dei consigli che ci donano i nostri chef è quello di tenere d’occhio la cipolla in quanto questa presenta la caratteristica di bruciare abbastanza rapidamente. Quindi meglio abbassare il fuoco e metterci qualche minuto in più che rischiare di bruciare il soffritto e, di conseguenza, rovinare il nostro piatto di pasta con la passata di pomodoro.
Altro consiglio che gli chef ci donano riguarda la vera e propria passata di pomodoro: questa, infatti, non deve proprio bollire ma sobbolire. Ciò perché basta veramente poco per perdere la vera essenza del pomodoro e, di conseguenza, perdere anche la possibilità di gustare un buon piatto di pasta con la passata di pomodoro. Nella cultura della cucina italiana, la passata di pomodoro funge da base per preparare molti sughi per esempio con melanzane, funghi, zucchine, pesce e anche carne.
Detto ciò è di fondamentale importanza tenere alta l’attenzione durante la cottura per far sì che gli ingredienti che compongono il nostro sugo possano esaltare il gusto della nostra passata ma non sovrastarla. Nel caso in cui si utilizzino invece delle conserve di pomodori pelati, i tempi di cottura variano tra i 10 e i 15 minuti.