Attenzione, trovati vermi in questa marmellata: ecco quale!

Nelle ultime ore una notizia ha allarmato molte mamme, preoccupandole molto. Tutte le maggiori testate giornalistiche si stanno occupando di diffondere una notizia alquanto sconcertante: dei vermi sono stati ritrovati in delle confezioni di marmellata che era stata servita a dei bambini frequentanti delle scuole primarie dell’hinterland milanese. Da quanto emerge da alcune indiscrezioni trapelate, i bambini hanno a malapena visto le confezioni contaminate, in quanto sono state subito prelevate ed inviate al laboratorio di entomologia per eseguire tutte le analisi del caso.

L’analisi più importante riguarda l’identificazione della natura di questi insetti. Nello specifico sono state analizzate due confezioni: in un caso la contaminazione è avvenuta durante la fase di stoccaggio, nell’altro caso, invece, gli esperti comunicano che si tratti di un verme proveniente dalla raccolta del prodotto stesso non individuato durante tutta la filiera produttiva e quindi arrivato anche al finale. L’azienda ha subito voluto far presente la sua posizione, rendendo noto che non sono stati omessi controlli durante l’intera filiera sia di raccolta che di produzione e che la situazione di contaminazione con il corpo estraneo si è venuta a creare in modo accidentale.

Le famiglie dei bambini delle scuole interessate non ci stanno. Si dicono stanchi di questa situazione, evidenziando come non si tratti del primo caso di contaminazione da parte di insetti o vermi e che quindi le giustificazioni esposte dall’azienda in questione non sono attendibili. A quanto pare, capita spesso che questa azienda fornisca alle scuole con cibo contaminato: alle volte il pane, altre volte blatte nei secondi piatti o altri insetti non identificati nella pasta.

Molti, non vedendo la situazione reale, hanno pensato che si trattasse dei soliti capricci che molti bambini fanno, ma purtroppo non è così: si tratta, infatti, di norme igienico / sanitarie che vengono totalmente ignorate mettendo a rischio la salute dei bambini. I genitori stanchi di questa situazione, hanno deciso di recarsi verso le autorità competenti. Infatti, si sono recati presso la Procura della Repubblica facendo un esposto così da attivare tutti i controlli igienico/ sanitari nei confronti dell’azienda interessata.

Hanno deciso di denunciare i singoli episodi in cui i bambini hanno dovuto fronteggiare con insetti di ogni tipo e, di conseguenza, rimanendo molte volte senza pranzo. Secondo quanto prevede il nostro ordinamento, adesso l’azienda dovrà essere sottoposta a rigidi controlli da parte delle aziende sanitarie locali e non solo. Inoltre, si troverà a dover rispondere di come sia possibile che siano state ignorate norme così importanti.