I biscotti: sono un alimento gustoso, molto comune e amato da tutti, grandi e piccini per una sfiziosa colazione, per una merenda o per un semplice tocco dolce dopo pranzo accompagnato dal caffè. I biscotti sono presenti nelle dispense di ogni italiano che si rispetti e siamo assolutamente convinti del fatto che voi che ci state leggendo, vi sarete chiesti, almeno una volta nella vostra vita, se consumare regolarmente moderate quantità di biscotti, tutti i giorni, potrebbe avere dei risvolti negativi per la vostra salute. Esistono dei dati scientifici attendibili a riguardo oppure no? Scopriamolo insieme.
I biscotti non sono affatto tutti uguali, a partire dai valori biologici e quelli alimentari. Sarebbe proprio necessario andare a leggere i valori nutrizionali prima di decidere di acquistare qualsiasi alimento, in quali casi i biscotti andrebbero lasciati sullo scaffale dei supermercati? Esistono due variabili che dovrebbero farci riflettere e sono: il quantitativo di grassi e di zuccheri presenti nei nostri tanto amati biscotti, ma in generale in tutti gli altri alimenti dolci. Per quale motivo?
In una dieta equilibrata, trovano spazio tutti i macronutrienti e i micronutrienti. Le proteine, però, saranno in percentuale nettamente inferiore rispetto ai grassi e ai carboidrati, perché vanno a svolgere una funzione plastica e non energetica. Il nostro corpo, per produrre l’energia si serve dei carboidrati o dei grassi, che però vanno tenuti sotto controllo a livello di qualità. Infatti, gli zuccheri e i lipidi che troviamo nei prodotti raffinati molto difficilmente rappresentano una buona fonte di macronutrienti.
E’ bene evitare di consumare con continuità i biscotti che abbiano, su 100g di prodotto, una quantità di grassi che sia superiore al 15%: anzi, più tale percentuale si avvicina allo zero e meglio è. Il discorso degli zuccheri è invece un po’ più complesso, infatti esso dipende dal nostro stato di salute e dagli obiettivi che ci siamo prefissati; sarebbe però completamente sconsigliato evitare di abusare di biscotti che su 60/70 grammi di carboidrati me contengono all’incirca 60 grammi di zuccheri raffinati.
Quindi, in conclusione, cosa accade se si mangiano biscotti tutti i giorni? Allora, se il prodotto è di ottima qualità, non succede assolutamente niente al nostro corpo ma se, invece, si tratta di alimenti industriali, il rischio di pericolose conseguenze potrebbe essere quello di rendere la nostra dieta molto povera e soprattutto completamente inadatta ad uno stile di vita sano e attivo.