Trovata muffa dentro questa nota marca di pasta: ecco quale

Le muffe sono un tipo di organismi pluricellulari che appartengono al regno dei funghi e che sono capaci di ricoprire alcune superfici sotto forma di miceli spugnosi che solitamente si riproducono per mezzo delle spore. Viene comunemente chiamata muffa un agglomerato di questi sottili miceli, che si formano su materia vegetale o animale, generalmente come uno strato di schiuma o filamento, come segno di decomposizione. La presenza di muffa è molto spesso (o sempre) segno di cibo avariato, anche se in alcuni casi sono oggetto di una coltivazione precisa come nella produzione di alcuni formaggi, ad esempio il gorgonzola e anche per la produzione di antibiotici che derivano dalle naturali difese contro i vari batteri.

Come si sviluppano le muffe? L’aria utilizzata nel raffreddamento, se non viene sanificata sistematicamente durante tutti i vari cicli di produzione, potrebbe diventare un pericoloso concentrato di batteri che va a contaminare i prodotti prima di essere confezionati. Purtroppo le muffe permangono nell’aria e quindi le sanificazioni generali, fatte con liquidi di contatto o con fumogeni, potrebbero non essere bastare per garantire la completa sanificazione di tutto l’impianto di raffreddamento.

Una sistematica sanificazione dell’aria è alquanto fondamentale, non soltanto per via dell’aria che circola internamente nell’impianto di raffreddamento o nel confezionamento, ma anche per l’aria stessa che, per compensazione, potrebbe essere prelavata da altri ambienti esterni con qualità microbiologiche completamente sconosciute. Filtri e unità di trattamento dell0aria, se non vengono frequentemente sanificati, potrebbero quindi non essere sufficienti per garantire l’ottima qualità dell’aria.

La sanificazione dei locali di produzione, del trasferimento e del confezionamento prodotto spesso sono difficili da programmare e organizzare se vengono fatti con i normali fumiganti, nebbiogeni o con i liquidi di contatto. La possibilità di programmare questa sanificazione in qualsiasi momento, senza costi aggiuntivi con l’assenza di residui, la garanzia del trattamento per una corretta sanificazione e la possibilità di raggiungere i punti più nascosti ed elevati, la rendono sicuramente una tecnologia molto efficace ed efficiente.

La praticità di tale tecnologia consente anche di effettuare delle sanificazioni più frequenti garantendo la buona salubrità microbiologica degli ambienti di trasformazione in ogni momento dell’anno. L’azione del gas risulta efficace in tutti gli ambienti e non solo a livello microbiologico ma anche a livello entomologico. L’ozono è particolarmente efficace anche nella riduzione dello sviluppo delle uova, delle larve e quindi dei vari insetti che possono inficiare il prodotto finito. Una soluzione ad ozono oggi potrebbe essere una valida e sostenibile scelta in quanto il gas si auto-produce, non viene mai sprecato ed ha un’elevata efficienza energetica riducendo l’utilizzo di fumiganti.