Mangiare spaghetti tutti i giorni: ecco cosa succede al nostro corpo

La pasta è in assoluto il cibo preferito degli italiani, su questo non c’è alcun dubbio. Non riusciamo a farne proprio a meno: almeno una volta al giorno dobbiamo sederci e gustarci un bel piatto di pasta. Da alcuni studi è emerso che, mediamente, gli italiani mangiano sei piatti di pasta a settimana. Se sia una buona o una cattiva abitudine lasciamolo dire agli esperti del settore, ossia i medici nutrizionisti. Il primo pensiero che viene in mente a molti ogni volta che si parla di questo alimento è che la pasta faccia ingrassare.

Guardando i valori nutrizionali, di certo è possibile affermare che non è la pasta in sé a far ingrassare, ma ciò che utilizziamo per condirla e soprattutto le quantità di questi condimento che vengono utilizzate. Quindi bisognerebbe abbandonare l’idea che la pasta faccia ingrassare e soprattutto allontanarsi dai quei “professionisti” che non mettono la pasta all’interno delle diete perché credono in questa sbagliata idea e continuano ad alimentare falsi miti. Gli esperti ci dicono che, come per ogni cosa, è importante non eccedere per non avere controindicazioni, soprattutto in termini di linea e diete.

La pasta è anche un alimento cardine nella famosissima dieta mediterranea: studi evidenziano come la pasta consumata ogni giorno ma nelle giuste dosi è addirittura associato ad una riduzione dell’obesità. Ciò accade perché con l’assunzione della pasta il nostro corpo riceve un miglior indice di massa corporea e diminuisce la circonferenza dell’addome.

La pasta è un alimento altamente energetico, quindi si abbina meglio allo stile di vita di uno sportivo e non molto a quella di un sedentario. A questo punto è necessario dare delle corrette informazioni per quanto riguarda le dosi: orientativamente, un piatto di pasta di 80 grammi senza particolari condimenti se non un cucchiaio di olio e uno formaggio ci danno un apporto calorico di circa 415 kcal.

Secondo i medici nutrizionisti, questa sarebbe la dose consigliata in linea generale. Da alcune statistiche è emerso che ad abusarne di più sono i giovani, ma molto spesso essi rientrano nella categoria che consumano molte energie. Se invece un piatto di pasta corrisponde a 150 grammi è evidente che le calorie che arriverebbero al nostro organismo sarebbero tali da coprire la metà del nostro fabbisogno giornaliero. Quindi, ciò che ci consigliano gli esperti è di mangiare tutto ciò che più ci aggrada, facendo attenzione alle dosi e non privandoci di fare del moto almeno una volta al giorno.