Si parla del pomodoro come dell’imperatore di tutti gli orti mondiali e in effetti, il pomodoro, per via della sua bontà e delle proprietà benefiche, ha scalato le classifiche degli ortaggi “migliori”, guadagnandosi dunque il podio in pochissimi anni. Guardato inizialmente con occhio sospettoso per i suoi frutti ritenuti pericolosi, il pomodoro, negli anni a seguire, è stato poi molto ammirato negli orti botanici ed attualmente viene apprezzato per la sua grande malleabilità in cucina e per le proprietà in fitoterapia. I pomodori sono ricchissimi d’acqua, che ne costituisce oltre il 94%; i carboidrati rappresentano invece quasi il 3%, mentre le proteine sono calcolate intorno all’1,2%.
Le fibre sono presenti all’1% e, per ultimo, i grassi rappresentano solamente lo 0,2% e per tale ragione il pomodoro è diventato proprio l’alimento principale di tutte le diete dimagranti e non. I pomodori contengono anche discreti quantitativi di vitamine; si ricordano ad esempio la pro-vitamina A (soprattutto carotenoidi, ma anche licopene), l’acido ascorbico e la vitamina E che assicurano all’ortaggio le note proprietà antiossidanti e vitaminizzanti. Sono presenti anche modeste quantità di vitamine del gruppo B. Non indifferente è anche la componente minerale composta dal ferro, dallo zinco, dal selenio, dal fosforo e dal calcio associati ai citrati, tartrati e nitrati che agiscono in sinergia assicurando dunque proprietà rimineralizzanti ed antiradicaliche.
Modico è però anche il contenuto degli acidi organici quali ad esempio il malico, il citrico, il succinico e il gluteninico che sono particolarmente utili per favorire la digestione. Per via delle sue proprietà medicamentose, il pomodoro è un alimento spesso consigliato ai costipati, essendo per l’appunto un buon stimolante intestinale; è consigliato anche ai diabetici data la povertà degli zuccheri, agli ipertesi (per la scarsa presenza di sale), a chi è in sovrappeso, ai malati di gotta, a chi soffre di reumatismi o di uremia e a tutti quelli che non vogliono trascurare la propria salute cercando di mantenerla sempre al top.
Sapete che le proprietà del pomodoro vengono sfruttate anche nella cosmesi? Applicando sulla pelle delle mani un composto preparato con la miscela di succo di pomodoro, glicerina e sale, esse risulteranno più morbide e levigate. Da non dimenticare e da sapere assolutamente è che molte maschere di bellezza sono formulate con degli estratti di pomodoro, molto utili per le proprietà nutrienti, rassodanti e tonificanti. Quest’ ortaggio serve anche per alleviare l’acne ed è consigliata proprio l’applicazione di una crema preparata con il pomodoro.