Cosa accadrebbe al nostro corpo se mangiassimo ogni giorno spaghetti: ecco cosa

In Italia, la pasta rappresenta un punto cardine della nostra tradizione culinaria. Secondo un recente studio, gli italiani mangiano in media 2 piatti di pasta al giorno, variando di molto con i condimenti. È quasi all’ordine del giorno il dibattito tra chi dice che è questa la giusta quantità di pasta da assumere e tra chi invece sostiene che sia troppa. Secondo quanto dicono gli esperti, l’apporto calorico principale per affrontare la giornata dovrebbe provenire dai carboidrati, si tratta di circa il 55% dell’apporto calorico totale. Gli alimenti in cui troviamo i carboidrati sono frutta, legumi e cereali come, per esempio, il grano.

Da questi cereale si ottengono farina e semola, ingredienti di base per fare la pasta. Quindi sì, è possibile ed è salutare mangiare la pasta tutti i giorni, in quanto ci permette di assumere circa il 50 % dell’apporto calorico giornaliero di cui abbiamo bisogno. Ovviamente bisogna fare molta attenzione alle quantità: è fondamentale non farci guidare da diete fai da te, ma è meglio farsi seguire da un fidato medico nutrizionista che possiede le nozioni necessarie per studiare il nostro corpo e capire di cosa ha bisogno.

Un altro consiglio che ci forniscono gli esperti è quello di variare gli alimenti (ad esempio variando l’assunzione dei vari cereali), mantenendo però inalterata questa percentuale di calorie. Altri cereali che ci aiutano ad incrementare l’apporto calorico sono: il farro, l’orzo, il riso, l’avena, il mais, ma possiamo introdurre nella nostra dieta anche pseudocereali come la quinoa e il grano saraceno. Variare il cibo che assumiamo giornalmente ci garantisce una dieta sana ed equilibrata così da dare al nostro organismo tutto ciò di cui necessita.

Secondo alcune interviste gli italiani consumano più pasta rispetto agli altri cereali perché questa si presta a delle preparazioni molto veloci e che quindi si adattano perfettamente ai ritmi della vita frenetica di tutti i giorni. Inoltre, la pasta ci permette di spezzare la monotonia in quanto é possibile condirla con tantissimi tipi diversi di sughi. Sono proprio quest’ultimi che dobbiamo imparare a dosare bene, in quanto un loro eccesso potrebbe portare problemi a chi fa particolarmente attenzione alla linea.

Gli esperti del settore, quindi i medici nutrizionisti, ci consigliano di mangiare con molta tranquillità la pasta senza aver paura che ci faccia ingrassare: basta soltanto farsi seguire, per capire quali sono le quantità di cui necessitiamo e non abbondare con i condimento. Dunque, non rinunciate alla pasta, e date sfogo alla vostra fantasia, cucinando un piatto delizioso.