Mangia questo cibo per abbassare il colesterolo cattivo: ecco quale

Ogni tanto è buona abitudine, effettuare un controllo dei nostri parametri metabolici, sottoponendoci alle analisi del sangue. Purtroppo, però potremmo anche scoprire, di avere valori troppo alti di colesterolo, trigliceridi o glicemia. Si tratta di una situazione patologica molto più diffusa di quello che pensiamo ed inoltre, è assolutamente da non sottovalutare. Ma vediamo insieme come possiamo uscire alla svelta da questa situazione di disagio.

Innanzitutto, la prima cosa da fare è farsi consigliare dal proprio medico di fiducia, in seguito, bisogna comprendere quali siano le cause che hanno portato i nostri parametri oltre i limiti consigliati. Il primo pensiero va subito ad una predisposizione genetica, ma non bisogna assolutamente sottovalutare il nostro stile di vita. Un alimentazione scorretta, sedentarietà, insieme all’avanzare dell’età, può agire in modo negativo sul nostro metabolismo, alterando i suoi delicati equilibri. Il colesterolo è una sostanza fondamentale del nostro organismo, poiché svolge molteplici funzioni.

Inoltre, è un componente delle membrane cellulari ed elemento necessario per la sintesi di diversi ormoni come per esempio il testosterone, gli estrogeni e il cortisolo. Pensate che data la sua importanza è le sue straordinarie capacità, il nostro organismo è in grado di produrlo da solo ma riesce anche a ricavarlo anche dagli alimenti, se vogliamo fare una stima, possiamo dire che normalmente il 70% è di nostra produzione mentre il 30% deriva dalla dieta.

Vi sono dei cibi, che riescono ad abbassare e dunque a regolare, i livelli di colesterolo nel sangue. L’alimento più potente, sotto questo punto di vista, è l’aglio. La sua arma segreta si chiama allicina, quest’ultima è una molecola in grado di combattere batteri, virus e funghi. Inoltre, riesce ad avere un impatto importante anche nella diminuzione dei tempi di ripresa, ad esempio quando ci si ammala di influenza o raffreddore. Infine, ecco un piccolo consiglio: meglio mangiarlo crudo, poiché questa particolare molecola teme il calore e se cotta, potrebbe perdere perde buona parte delle sue capacità.

Il limone, è uno degli alimenti più utilizzati nella cucina italiana, contiene vitamine, sali minerali e antiossidanti. È l’ideale per aumentare i livelli di colesterolo buono e per ridurre quelli del colesterolo cattivo, inoltre, viene ricordato per le sue straordinarie capacità di potenziamento delle difese immunitarie, facilitando anche la digestione. Anche le verdure a foglie verde, aiutano notevolmente nella regolazione dei livelli di colesterolo nel sangue. Ad esempio: gli spinaci, i cavoli, le bietole e tante altre. Le loro foglie verdi contengono diverse vitamine, tra cui troviamo la vitamina A, la K è la C.