Attenzione a non mangiare sempre questa marca di spaghetti: ecco perché

La pasta è un alimento fondamentale nella quotidianità alimentare di ogni italiano. Secondo alcune statiche, almeno una volta consumiamo un bel piatto di spaghetti: a decidere se a pranzo o a cena sono i vari impegni lavorativi. In molti però ancora credono che sarebbe meglio evitare di consumarla in quanto si tratta di un alimento ipercalorico e che quindi fa ingrassare. Non è assolutamente così: certamente si tratta di carboidrati, ma non fa ingrassare se mangiata nelle giuste dosi e soprattutto con il corretto condimento.

La pasta, più che una nostra nemica, dobbiamo considerarla come una nostra alleata. Probabilmente in pochi sapranno che la pasta può aiutarci a combattere la glicemia: la glicemia ci ci indica il livello di zuccheri presenti nel nostro sangue. Se consumiamo la pasta al dente e non troppo cotta, questa non farà innalzare l’indice glicemico mantenendolo stabile. Ciò accade perché maggiormente è cotta la pasta

Maggiore sarà la quantità di acqua che riuscirà ad assorbire e di conseguenza anche lo zucchero in circolo. Quindi cerchiamo di rispettare i tempi di cottura indicati. Altro grande vantaggio che gli spaghetti ci danno è che ci aiuta a rimanere in forma, bisogna però scegliere la pasta integrale. Questa, oltre a contenere le fibre, i Sali minerali e tutti gli antiossidanti di cui il nostro organismo necessita, ci aiuta a rallentare l’assimilazione degli zuccheri e ci fa arrivare prima il senso di sazietà.

Gli spaghetti vanno mangiata con il condimento: è proprio il condimento che è capace di farci assumere tantissime calorie superflue, quindi è necessario imparare ad utilizzare quelli giusti e soprattutto le corrette quantità. Il segreto sta nell’utilizzare spesso fibre e proteine in quanto ci aiutano a mangiare con gusto, ci aiutano a mantenere la linea e ci garantiscono il benessere intestinale. Inoltre, non vanno ad incidere nemmeno sulla linea, quindi sono perfette per chi segue una dieta ipocalorica. È fondamentale quindi assumere verdure.

Le migliori sono zucchine, melanzane e broccoli. È anche ottimo utilizzare sughi di carne o pesce: anche in questo caso fondamentali sono le dosi. Gli esperti ci consigliano di assumere circa 80g di pasta al giorno, il tutto condito con un cucchiaio di olio extravergine di oliva a crudo. In questi anni abbiamo capito quanto sia fondamentale basarsi sui consigli che gli esperti del settore ci donano, per questo loro si impegnano ad utilizzare tutti i mezzi possibili per fare una concreta diffusione delle nozioni che ci possono migliorare molti aspetti della nostra quotidianità.