Quando si parla di pasta pericolosa si fa spesso riferimento alla presenza, dentro di essa, di vermi e parassiti. Essi spesso si ritrovano all’interno dei pacchi di pasta e, oltre che rappresentare un’esperienza alquanto raccapricciante, può essere anche un vero e proprio pericolo per tutti noi, dal momento che quella pasta la mangiamo. Sia che si tratti di vermi, parassiti, farfalline o altro ancora, non è purtroppo per niente raro trovarli nella pasta che diventa subito non più commestibile e da buttare all’istante.
Vermi e parassiti nella pasta: cosa bisogna controllare immediatamente? Per evitare di ricevere tali spiacevoli sorprese, è necessario controllare con particolare attenzione tutti i prodotti prima di acquistarli. Innanzitutto, è bene leggere la data di scadenza per evitare anche solo di acquistare prodotti che siano troppo vicini alla data di scadenza e, quindi, maggiormente a rischio. Inoltre, per questo tipo di alimenti, è opportuno non mirare a fare delle scorte eccessive, ma acquistarle poco a poco.
Come si può conservare la pasta? Esistono veramente infinite specie diverse di insetti che amano molto i nostri mobili della cucina e soprattutto il ripostiglio dove conserviamo tutte le nostre scorte alimentari. Per tale ragione, per conservare in modo adeguato la pasta ma anche qualsiasi altro alimento, è necessario tenere le dispense ben pulite e al fresco, assicurandosi che la pasta sia conservata all’interno di contenitori di vetro, preferibilmente ermetici.
Una buona idea, potrebbe anche essere quella di porre dei repellenti naturali per gli insetti all’interno di tutti gli scaffali. Si potrebbe provare, ad esempio, con dei rimedi naturali quali i chiodi di garofano, le foglie di alloro oppure dei semplici sacchetti di pepe nero. Inoltre, è bene sapere che una delle maggiori cause scatenanti dell’invasione di vermi e parassiti nella pasta, è la migrazione dagli altri prodotti, quindi è assolutamente sconsigliato mettere la pasta insieme ai cereali, al riso o ai legumi.
Che si può fare in caso di pasta contaminata? Fortunatamente tali animaletti della pasta non destano eccessive preoccupazioni per la buona salute del nostro corpo, certo è però che i prodotti contaminati con parassiti non sono più commestibili e non possono più essere venduti. Per cui, nel caso in cui si dovessero riscontrare dei vermi nella pasta appena acquistata, è possibili segnalare le contaminazioni riscontrate alle Autorità di controllo (ASL, Repressione Frodi, ecc.). Gli addetti ai lavori, dopo aver effettuato tutti gli accertamenti necessari possono non soltanto sanzionare i responsabili ma anche imporre il ritiro di tutt quei prodotti.