Il bimestre di ottobre e novembre è conosciuto da molti come il periodo delle castagne: si tratta del periodo dell’anno che segna l’inizio della stagione autunnale ed è, effettivamente, il periodo in cui gli alberi di castagno fanno cadere i propri ricci con all’interno le castagne ormai mature. Durante questi mesi, soprattutto le donne e le ragazze, notano una perdita più abbondante di capelli durante lo shampoo o durante una semplice spazzolata. In molte, spaventate, si affidano a cure più o meno sicure che prevedono l’assunzione di integratori che promettono un rafforzamento dei capelli e, di conseguenza, una significativa diminuzione della caduta.
Alcune credenze popolari ci fanno credere che questo fenomeno sia dovuto al cambio delle temperature, ma gli esperti ci tengono a chiarire che è assolutamente indipendente dalla maturazione delle castagne e anche dalla variazione della temperatura. Questi, affermano che si tratti di un fenomeno fisiologico che ci indica che il nostro corpo si sta adattando alla variazione delle ore di luce disponibili nell’arco della giornata. Si tratta quindi di un meccanismo molto semplice mediato dalla melanina, un ormone presente sia negli uomini che nelle donne che ci permette di adattarci meglio al ciclo luce-buio.
Gli esperti affermano che durante questi periodi si perdono circa il 30% dei capelli in più rispetto agli altri mesi dell’anno. La situazione è più difficile per chi porta i capelli lunghi, in quanto sono più fastidiosi e tendono a caderne di più data la loro fragilità. In molti pensano di risolvere il problema assumendo integratori, ma non è affatto così: non è un processo che si può arrestare, in quanto è di fondamentale importanza che i nostri capelli si rinnovino. Secondo i medici, l’unica cosa che potrebbe contribuire ad accelerare leggermente il processo è un’alimentazione corretta.
Sarebbe corretto ingerire cibi che contengono le stesse sostanze di cui sono fatti i nostri capelli, così da favorire una rapida crescita, tra cui: le vitamine E,B e C. Queste sono maggiormente contenute nella verdura e nella frutta, soprattutto in quella stagionale. Ma sono anche importanti alimenti come le uova, la carne e il pesce, in quanto ci forniscono la giusta quantità di proteine. Quindi, basterebbe seguire una dieta abbastanza varia ed equilibrata per dare una mano ai nostri capelli affinché crescano più velocemente, ma anche più sani, più forti e più lucenti.
I medici professionisti si sono espressi anche sugli integratori: affermano che purtroppo sempre di più questi vengono assunti senza alcun controllo medico e questo è un guaio, in quanto non vanno assolutamente sottovalutati. Infatti, si tratta di un sussidio di cui il nostro corpo potrebbe aver bisogno. Se dalle analisi non emergono particolari mancanze, il loro uso è fortemente sconsigliato. In molti contro la caduta dei capelli assumono la vitamina A, ma studi hanno dimostrato che un suo eccesso comporta l’accentuarsi del fenomeno della caduta dei capelli.