Il pomodoro è l’ortaggio più popolare al mondo ma, la cattiva notizia è che purtroppo si tratta delle uniche colture che riescono ad essere danneggiate molto velocemente da parassiti e malattie. Tra le varie malattie che colpiscono questa pianta, la più comune si manifesta con delle strane macchie bianche sui pomodori. Queste la comparsa di macchie, non sempre è dovuta ad una malattia, potrebbe derivare anche da infestazioni di insetti oppure da carenza di nutrienti.
Dunque, prima di poter effettuare qualunque trattamento, è importante diagnosticare e isolare la causa, poiché trattamenti non dovuti e decisioni sbagliate, potrebbero causare la morte delle piante. Attenzione però, perché queste piccole imperfezioni, possono manifestarsi sia sulla pelle del pomodoro, sia all’interno della pelle del pomodoro, ma anche se molto simili, non devono assolutamente essere trattate allo stesso modo, poiché ognuna di esse ha una causa propria. Ecco di seguito alcune cause di queste piccole imperfezioni.
Il danno di insetto puzzolente, è in assoluto il parassita più distruttivo per i pomodori, può essere anche denominato come cimice puzzolente o come cimice marmorizzata marrone. Questa particolare tipologia di insetto, tende a succhiare la linfa della frutta, iniettando al suo posto saliva tossica. La saliva nociva uccide il gruppo di cellule e riduce notevolmente la qualità e il sapore dei frutti. Questo effetto è anche noto come “macchia nuvolosa” nel pomodoro. Ecco come possiamo gestire le macchie nuvolose nel pomodoro.
Bisogna innanzitutto estrarre il frutto interessato, spruzzare sui pomodori un miscuglio di acqua e insetticidi organici, come ad esempio l’olio di neem, oppure il sapone insetticida. Un’altra tipologia di infestazione è il cancro batterico del pomodoro. è molto diffusa, soprattutto nelle aree con elevata umidità e temperature calde. Si manifesta non solo con delle macchie bianche, ma possiamo riconoscerla anche con delle piccole macchie cremose e brunastre, le quali prendono il nome di macchie a volo d’uccello.
Per risolvere il problema, basta raccogliere a mano i frutti o le piante colpite e applicare uno spray fertilizzante al rame liquido sul pomodoro. Attenzione, è importante non utilizzare alcuna attrezzatura manuale, poiché la diffusione, può essere dovuta anche agli strumenti di lavoro. Le macchie bianche però non si trovano soltanto sul frutto stesso, nell’ultimo periodo infatti, sono stati ritrovati all’interno delle migliori passate di pomodoro alcune tracce bianche. In questo caso le piccole imperfezioni, non sono dovute ad una cattiva coltivazione o ad insetti, ma bensì ad una cattiva conservazione.