Il sito del Ministero della Salute contiene una bacheca, all’interno della quale vengono caricati costantemente avvisi riguardanti il ritiro di alcuni lotti di alimenti contaminati o che non rispettano alcune normative vigenti in materia di salute. Si tratta, ovviamente, di un sito costantemente aggiornato da nuove notizie, ma soprattutto nell’ultimo mese, vi è stato un grande aumento di lotti ritirati di pasta integrale facente parte di una grande marca produttrice.
Secondo quanto emerge da alcune indiscrezioni trapelate da fonti abbastanza sicure, è stato necessario attuare queste normative come risposta alle numerose segnalazioni avvenute dai consumatori indignati dal fatto che, ormai da settimane, continuano a trovare delle caratteristiche non conformi in materia di salute. Per quanto riguarda questo lotto, sono stati ritrovati degli insetti all’interno del sacchetto contenente la pasta integrale di una nota marca italiana.
Le associazioni dei consumatori hanno preso in carico il malcontento della categoria che rappresentano e hanno chiesto chiarimenti all’azienda coinvolta. Questa, tramite i propri avvocati, ha subito diramato un comunicato stampa dove ha precisato che all’interno di tutta la filiera produttiva vengono effettuati numerosissimi controlli di qualità. Nonostante tutte le attenzioni, spiegano che è veramente molto semplice che un insetto finisca all’interno del pacchetto, in quanto si tratta di prodotti che derivano dai campi, quindi luoghi dove gli stessi insetti nascono e si proliferano.
Nonostante ciò, le aziende coinvolte si trovano d’accordo con i provvedimenti presi dal Ministero della Salute e si scusano con i consumatori che hanno dovuto avere a che fare con questo spiacevole equivoco. Concludono il comunicato stampa affermando che si impegnano ad aumentare i controlli all’interno della filiera produttiva, partendo già dai campi: infatti, sono proprio questi i luoghi sensibili a delle contaminazioni. Ci tengono a precisare che continueranno a produrre prodotti italiani di qualità senza eccedere con l’utilizzo di prodotti chimici che tendono ad apportare danni alla salute.
A questo punto noi possiamo soltanto riportarvi i consigli degli esperti. Questi, come sempre, ci consigliano di osservare per bene le etichette durante la fase di acquisto: questa è considerabile come la carta di identità del prodotto, in quanto possiede tutte le informazioni necessarie per effettuare un acquisto consapevole. Per norma di legge europea, sull’etichetta devono essere riportate tutte le informazioni che riguardano la provenienza delle materie prime e tutte le lavorazioni effettuate. Solo così, spiegano gli esperti, riusciremo a compiere un acquisto sicuro senza cadere nelle strategie di marketing che le pubblicità ci presentano ogni giorno.