Mangiare pasta con melograno e noci: ecco cosa può accadere

La pasta per noi italiani è un vero e proprio must che non può mai mancare nelle nostre giornate. Grazie alla fantasia dei nostri chef, non mangiamo praticamente mai lo stesso piatto: sia perché abbiamo tantissimi formati di pasta diversi, ma soprattutto ciò che cambia è proprio il gusto dato dai vari condimenti. Si parte dalla classicissima pasta al pomodoro per finire con piatti che richiedono una maggiore complessità nella preparazione ma che ci permettono di assaporare gusti particolari.

L’ultima tendenza che gli chef ci spiegano è la pasta con il melograno e le noci. Il melograno è un frutto prettamente autunnale che in molti amano. Secondo tanta gente presenterebbe una sola pecca, la poca praticità nell’apertura. Anche in questo caso i nostri chef corrono in nostro soccorso, spiegandoci che basta tagliarlo a metà oppure, se vogliamo mantenere maggiormente la forma, basta fare un taglio a forma di croce alla base e sfruttare i tagli per fare leva: così facendo il melograno di aprirà in quattro parti senza aver fatto fatiche.

Si tratta di un frutto che presenta tante vitamine ma anche proprietà antiossidanti. Anni fa questo frutto non era molto utilizzato, mentre adesso viene sempre di più utilizzato per accompagnare moltissime pietanze, sia primi che secondi piatti e soprattutto anche gli chef di alto livello hanno potuto apprezzare e constatare il grande tocco che pochi chicchi possono donare a tanti piatti, anche appartenenti alla cucina storica. Vediamo insieme come cucinare la pasta con melograno e noci. Innanzitutto bisogna specificare che questa ricetta è adatta anche ai lettori vegani, in quanto non contiene derivati animali, come burro o formaggi vari.

Come passaggio iniziale bisogna aprire e pulire per bene tutti i semi del melograno, nel frattempo possiamo mettere sul fuoco una padella con un giro d’olio per far rosolare la cipolla per qualche minuto: questa sarà la base del nostro soffritto. Una volta che la cipolla si sarà dorata possiamo aggiungere, a fuoco basso, i chicchi precedentemente puliti e sfumare il tutto con una spremuta fresca degli stessi chicchi di melograno appena puliti. A questo punto aggiungiamo il sale e spezie a piacere, gli chef consigliano solo del pepe o peperoncino.

Intanto, possiamo far cuocere le nostre fettuccine in abbondante acqua bollente e salata a piacere. Passati i minuti di cottura indicati sulla confezione, possiamo scolare le fettuccine e metterle all’interno della padella con il soffritto preparato in precedenza. Aggiungiamo, a fiamma bassa, una piccola quantità di panna vegetale e mescoliamo con cura per amalgamare tutti gli ingredienti. A questo punto siamo pronti per impiattare aggiungendo sui piatti delle noci tritate con qualche chicco di melograno.