Mangiare melograno: ecco i benefici per il nostro corpo

Il melograno è un frutto tipico della stagione autunnale che viene molto coltivato anche in Italia. Le sue origini si collocano nell’Asia Occidentale, ma di pari passo con i bisogni del consumatore, la coltivazione è arrivata anche nei paesi Europei. In molti tra i consumatori sostengono che sono restii ad acquistarla soprattutto per la difficoltà che comporta l’apertura del frutto stesso. Questa difficoltà è data dalla buccia molto resistente, che in gergo tecnico viene chiamata “coriacea”.

Dai racconti dei nostri nonni ci viene spiegato che per aprirlo al meglio basta eseguire con il coltello un taglio a forma di croce alla base. Così facendo otterremo quattro spicchi di melagrana senza aver fatto troppi sforzi sostanzialmente inutili. Altri, invece, consigliano di tagliarlo a metà, ma certamente andremo in contro a maggiori difficoltà in quanto quasi sicuramente andremo a rompere i chicchi. Un altro metodo per mangiare il melograno è attraverso la spremuta dei chicchi.

Dopo aver eliminato la corona, ossia la parte bianca, andiamo a prendere le varie porzioni di frutto e le spremiamo con l’ausilio delle spremiagrumi. Così facendo otterremo una spremuta fresca e genuina in pochissimo tempo, ad impatto ambientale nullo e ad un costo molto basso. I medici nutrizionisti ci consigliano assumere il melograno sotto tutte le sue varie forme ogni giorno, in quanto alcuni studi hanno dimostrato numerose proprietà nutritive e non solo. Anche con questo frutto, come con ogni alimento, non bisogna eccedere in quanto potrebbe portarci ad avere delle serie controindicazioni.

Quella più probabile è l’intossicazione. quest’ultima si manifesta con cefalea, sonnolenza e difficoltà respiratorie. Gli esperti ci tengono a non allarmare i lettori, in quanto si tratta di sintomatologie passeggere e che fortunatamente non causa danni irreparabili all’organismo umano. Nonostante ciò è fortemente sconsigliata nel caso si soffra di iperacidità di stomaco o gastrite acuta, in quanto il frutto è fortemente acido. È bene consultare il medico anche nel caso in cui si assumono farmaci anticoagulanti, in quanto è emerso che inibisce la fluidità del sangue.

Come accennato qualche riga fa, il melograno ha delle grandi proprietà come la capacità di ridurre lo stress ossidativo, l’ipertensione arteriosa e le malattie che interessano l’apparato cardiovascolare, ma anche la glicemia e le infiammazioni di vario tipo. Il frutto in generale è un vero e proprio toccasana per la nostra salute: rinforza anche il nostro sistema immunitario e dona grande elasticità all’organo più grande che possediamo, la nostra pelle.