Mangiare sugo di pomodoro acido può essere pericoloso: ecco perché

I pomodori sono una ricchissima fonte di sostanze nutrienti tra cui le fibre, il licopene, le vitamine A, C e K, la zeaxantina e vari minerali come ad esempio il potassio, ma nonostante questi effetti benefici, è comunque importante e fondamentale non consumarne in grandissime quantità. Forse non lo sapevate, ma mangiare troppi pomodori può causare diversi disturbi e problemi fastidiosi come il bruciore di stomaco o i sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo. Reazioni allergiche: il consumo di pomodori può portare perfino a brutte reazioni allergiche, con sintomi che includono l’eruzione cutanea, l’orticaria, gli starnuti continui, la tosse, il prurito alla gola e persino il gonfiore facciale e orale.

Problemi renali che di solito colpiscono le persone già sofferenti di malattia renale avanzata. Sindrome dell’intestino irritabile causato dalle bucce e dai semi che hanno un effetto irritante capace di colpire il rivestimento dell’intestino. La giusta quantità per l’assunzione dei pomodori, per far si che il nostro organismo non ne soffra è mangiarne fino a 1/3 di tazza di pomodori al giorno, ed è ovvio che questa è solo una quantità generica, in quanto ogni persona ha diversi livelli di tolleranza. Ma cosa succede quando il pomodoro o il sugo di pomodoro che mangiamo, è acido? E’ sicuramente capitato spesso a moltissimi di voi che nel bel condimento di salsa di pomodoro si è sentita una punta di acidità di troppo, e allora cosa bisogna fare al riguardo?

Il segreto principale è l’aggiunzione di un pizzico di zucchero, di latte o di bicarbonato nel sugo oppure farvi cuocere una patata, che assume il compito di “assorbire” per bene tutta l’acidità presente. Gli chef più stellati, però, sentito questo, arriccerebbero subito il naso e ne è un esempio il famosissimo Antonino Cannavacciuolo che, quando ha visto una concorrente del talent show fare questa scelta per rimuovere l’acidità nel sugo di pomodoro, ha simulato un tragico attacco d’ansia, accompagnato dallo chef Bruno Barbieri che ha sentenziato dicendo che lo zucchero nel sugo è Satana.

E’ chiaro che la cucina di casa è però molto diversa da quello del ristorante e quindi, dentro casa, si possono tranquillamente usare questi semplici e veloci trucchetti al fine di raggiungere il nostro scopo. Detto ciò, se già il pomodoro in sé, mangiato in grandi quantità provoca i disturbi sopra elencati, è ovvio che consumare del sugo acido non faccia proprio benissimo alla nostra salute per cui è meglio evitare in qualsiasi modo.