Sicuramente almeno una volta vi sarà capitato di assaggiare il sugo di pomodoro o il ragù e notare un retrogusto acido in bocca. Dunque, ecco cosa possiamo fare per rimediare. Innanzitutto, dobbiamo puntualizzare che non è così scontato come si pensa, conoscere trucchi e metodi per addolcire il sapore unico e inconfondibile della salsa di pomodoro. Il sugo di pomodoro è per l’appunto uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina italiana, la sua versatilità lo rende adatto a cucinare tantissime pietanze diverse, più o meno semplici, come ad esempio la pasta al pomodoro, il pesce o la carne.
Insomma, il sugo di pomodoro riesce a dare un tocco in più ad ogni piatto. Inoltre, il pomodoro non esalta soltanto i sapori, ma riesce anche a conferire colore alla nostra tavola. Nonostante ciò alcune volte il sugo di pomodoro potrebbe risultare acido. Soprattutto con il passato di pomodoro imbottigliato, non fresco. Questo fastidioso retrogusto, è dovuto all’acidità naturale del pomodoro, infatti generalmente sono acidi, ma grazie al semplice trucchetto della nonna che troverete in seguito della nonna, il vostro sugo ritornerà a essere dolce e saporito. Vediamo insieme come fare.
Il segreto è più semplice di quanto potete pensare, infatti, basterà aggiungere al sugo di pomodoro un pizzico di bicarbonato. Attenzione: bisogna farlo necessariamente prima che la salsa raggiunga la cottura e non dopo. In teoria, esistono diversi rimedi per eliminare l’acidità, ma questo è quello che risulta più efficace tra quelli testati. La prova tangibile che dimostra realmente che il trucchetto sta funzionando è la formazione di piccole bolle sull’intera superficie del sugo.
Questa è una vera e propria reazione chimica del tutto normale, la quale attesta che il bicarbonato sta facendo il suo lavoro, eliminando l’acidità. Non appena notiamo la comparsa delle bolle, dobbiamo puntare un timer di circa 20 minuti così che la sostanza abbia il tempo per eliminare ogni traccia di acidità. Inoltre, vi posso assicurare che il bicarbonato non altererà in nessun modo il sapore del piatto. L’importante è non superare la dose indicata. Ne basta veramente soltanto un pizzico.
In alternativa, ma soltanto se il sugo è fresco (dunque, l’acidità è bassa) possiamo sostituire il bicarbonato con un goccio latte o un pizzico di zucchero, però tenete a mente che questo metodo, tende solamente a coprire il sapore acido del pomodoro, ma non lo contrasta (attenzione a non esagerare). Spero che questo piccolo consiglio vi sia piaciuto e soprattutto che vi possa tornare utile.