Miele, ecco quando non devi assolutamente mangiarlo

Il miele è per antonomasia uno degli alimenti più sani, poiché, trattandosi di un prodotto di origine naturale, riesce ad apportare infiniti benefici al nostro organismo. Nonostante ciò, ci sono alcuni che insistono fermamente, sul fatto che il miele non si debba mangiare, o comunque che non debba essere mangiato quotidianamente. Scopriamo insieme se è veramente così e cosa pensano gli esperti su questo argomento. Come prima cosa però dobbiamo sapere qualcosa in più di questo alimento, a cominciare dalle sue proprietà.

Il miele è un prodotto dotato di tantissime capacità benefiche, la più importante tra queste è la straordinaria capacità di aiutare a contrastare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, inoltre, abbassa notevolmente lo stress, aiuta l’intestino a svolgere al meglio le sue regolari funzioni, fa bene al cervello, infine, riesce perfino ad avere un impatto positivo sulla nostra memoria e sulla nostra capacità di concentrazione. Non dimentichiamoci di citare anche le sue molteplici proprietà antiossidanti e antibatteriche.

Dunque inutile dire che è un vero e proprio toccasana per il nostro corpo. Ma attenzione a non esagerare, dunque a non consumarlo tutti i giorni. Vediamo insieme perché. Esiste purtroppo il rovescio della medaglia, poiché nonostante le sostanze nutritive del prodotto siamo molteplici, il miele che troviamo in commercio, in tutti gli scaffali dei supermercati, è pastorizzato, questo significa che è stato sottoposto a dei trattamenti che richiedono una temperatura molto alta, la quale consente l’eliminazione dei lieviti e di eventuali batteri (come ad esempio il tanto temuto Botulino).

In questo modo, si incrementano i tempi di conservazione, riducono inoltre, sensibilmente sia gli enzimi attivi, sia gli antiossidanti ed ovviamente anche altre molecole termolabili. Dunque, tutto ciò non fa altro che compromettere sia la funzione nutrizionale che quella antibatterica dell’alimento. Gli esperti nutrizionisti affermano che il miele non può essere consumato in porzioni considerevoli. Proprio per questo, un utilizzo eccessivo di questo particolare prodotto nella dieta, non farebbe altro che aumentare il rischio di squilibrio nutrizionale, dovuto all’eccesso di zuccheri semplici e di calorie.

Un ulteriore rischio da considerare è anche quello delle carie dentaria. Dunque, in definitiva, il miele è uno dei pochi prodotti che contiene innumerevoli proprietà benefiche (noi ne abbiamo citate soltanto alcune), ma, come accade con tutti gli alimenti, anche il miele utilizzato quotidianamente potrebbe portare a gravi rischi per la nostra salute, soprattutto, se viene utilizzato come aggiunta ad alimenti molto caldi come il latte.