Attenzione ad usare il melograno in cucina: ecco il motivo

Oggi parleremo del gustosissimo melograno: un particolarmente frutto ricco di principi attivi le cui sostanze predominanti sono le vitamine dei gruppi B, C, E, K e J, unite ai sali minerali, alle proteine e all’acqua. Seppur in minore concentrazione il melograno contiene anche i lipidi e i carboidrati. Per quanto riguarda invece l’apporto calorico, il melograno ha davvero pochissime calorie basti pensare che in 100 grammi di prodotto ci sono all’incirca 80 Kcal e per tale motivo, il consumo di questo frutto si presta benissimo anche a tutti quei soggetti che vogliono seguire un regime alimentare ipocalorico.

Ma vediamo come si può mangiare il melograno. Si tratta di un frutto di consistenza abbastanza robusta, che è caratterizzato da una buccia dura e coriacea, ma che ha dei semi interni, detti arilli, di un bel rosso brillante e dal sapore molto dolce e zuccherino. E’ senza ombra di dubbio un alimento completo e sano, ma sono veramente in tantissimi i consumatori lo evitano per non imbattersi nell’operazione noiosa, complicata ed impossibile: l’estrazione dei semi.

Il melograno, in cucina, è molto più versatile di quanto si possa pensare: vediamo insieme come si può impegnare. Questo frutto dell’autunno, così acidulo e dolce al punto giusto, grazie alla sua versatilità e non solo, si è conquistato un posto davvero invidiabile nella classifica dei superfood, ma spesso e volentieri viene consumato soltanto sotto forma di succo. Siete curiosi di sapere in che modo “sfruttare” i suoi chicchi per dare un tocco di colore e fantasia alle vostre ricette?

Risotto al melograno: Iniziamo subito con un abbinamento davvero speciale, quello del melograno insieme al risotto che unisce le note d’inizio autunno con la bella freschezza dell’estate che è appena passata. Questo è un frutto che si sposa davvero molto bene con alcuni crostacei, come ad esempio con gli scampi, con i gamberi ma anche con l’astice e va d’amore e d’accordo perfino con il porro.

Tartare di salmone: Continuiamo a parlare di pesce con la preparazione di un secondo piatto fresco e delizioso ovvero la tartare di salmone affumicato con il melograno e il succo di lime. In questo gustoso piatto, convivono felicemente l’anima nordica ed una piacevolissima nota esotica ed aromatica.

Cheesecake al melograno: I classici “topping” li conosciamo al cioccolato, alle fragole, ai frutti di bosco, anche al caffè, ma sicuramente non avete mai preparato una cheesecake al melograno, vero? Ecco la versione leggera, che prevede la sostituzione di metà formaggio spalmabile con la ricotta fresca, e vi assicuriamo che sarà una sorpresa di sapore che lascerà tutti senza parole.