Incredibile, ecco come decalcificare e profumare il vostro gabinetto

Tutti almeno una volta, hanno dovuto fare i conti con delle fastidiose macchie di calcare sul gabinetto, è un problema presente nella maggior parte delle nostre case e assolutamente da non sottovalutare, perché se non viene risolto subito, potrebbe essere molto difficile rimuoverle successivamente, poiché non importa quante volte lo pulisci: i minerali presenti nell’acqua si accumulano in continuazione e in maggiore quantità. Essendo un luogo umido poiché sempre a contatto con l’acqua, è davvero difficile risolvere il problema dell’accumulo di calcare e sporcizia nel gabinetto definitivamente.

Quando il calcare assorbe la sporcizia, assume un fastidioso colore scuro dall’odore nauseante. Proprio per questo motivo è di fondamentale importanza applicare i consigli che troverete di seguito, sia per prevenire la comparsa del calcare, che per eliminare il calcare che già si è accumulato. Vediamo insieme come fare. Innanzitutto, dobbiamo acquisire qualche nozione in più sul calcare. La sua composizione è costituita principalmente da carbonato di calcio, il quale è un composto alcalino, dunque, è necessario un acido per poterlo sciogliere ed eliminarlo del tutto.

Una valida scelta è l’aceto, combinato con il limone. Gli acidi di ambedue, gli ingredienti sciolgono a fondo le macchie e i depositi di calcare dal gabinetto, eliminando così anche i microrganismi che causano i cattivi odori. Il procedimento è molto semplice: mescola circa 100 ml di aceto con due o tre cucchiai di succo di limone e spruzza il composto ottenuto su tutta la superficie del gabinetto. Attendi all’incirca 30 minuti, poi tira semplicemente lo sciacquone e utilizza un panno umido per pulire le superfici esterne del gabinetto.

Un’ altra valida alternativa è la combinazione tra il bicarbonato e l’acqua ossigenata. Il composto ottenuto da questi due ingredienti ha la particolarità di sbiancare le superfici, ed è quindi l’alternativa più adatta, quando dobbiamo fare i conti con il calcare più scuro. Inoltre, ha anche un effetto disinfettante. Ecco come procedere. Mescola 80 grammi di bicarbonato di sodio con 2 cucchiai di acqua ossigenata, bagnare una spugna o un panno con la soluzione ottenuta e strofinare sulle superfici. Anche qui bisogna aspettare 30 minuti prima di risciacquare con abbondante acqua e il gioco è fatto, bagno pulito, disinfettato e profumato.

Infine, possiamo anche creare delle piccole bombe per wc fai da te, dalle straordinarie proprietà sgrassanti e anti odore. Per realizzarle bisogna mescolare in una ciotola il bicarbonato e l’acido citrico. Una volta che il composto si è amalgamato per bene, aggiungete il detersivo per i piatti. Mescolate fino a quando non otterrete la consistenza di una “sabbia bagnata”. Dopodiché basterà inserirlo in degli stampini di silicone e lasciare asciugare per almeno per 4 ore. Una volta asciutti, estraeteli con delicatezza dallo stampo e conservateli in un luogo fresco e asciutto.