Non comprare mai questa marca di salsa di pomodoro: ecco perché

Ma quanto è buona la salsa di pomodoro? Prodotto denso, ben condito e saporito, alimento principale per la nostra amata pizza ed apprezzato da tutti in qualsiasi momento che offre anche una vasta gamma di vitamine, di minerali, di potenti antiossidanti e perfino una grandissima percentuale dell’antiossidante licopene che apporta alla nostra salute davvero dei grandiosi benefici. La salsa di pomodoro è raccomandata molto spesso anche nei vari e diversi trattamenti dimagranti, in quanto ha la capacità di agire come se fosse un agente drenante, con un basso valore calorico e un eccellente diuretico.

Inoltre riesce ad attivare il metabolismo per aiutare a bruciare tutti i grassi in eccesso quindi possiamo davvero affermare che per dimagrire è davvero un ottimo alleato anche se non bisogna mai dimenticare che, come qualsiasi altro alimento, è bene associarlo ad una dieta equilibrata e discussa prima con il proprio medico di base. Come abbiamo già detto è quindi una fonte smisurata di antiossidanti importanti, ricchissima di licopene.

Cos’è il licopene? Si tratta di un pigmento vegetale di carotenoidi, associato a molteplici benefici per la nostra salute; il suo compito essenziale è quello di proteggere le nostre cellule da qualsiasi tipo di danno dei radicali liberi riuscendo in questo modo a ridurre tutti i processi ossidativi nelle cellule. Molti studi hanno dimostrato come la salsa di pomodoro sia anche un’arma potentissima contro la stitichezza e questo è possibile grazie al pomodoro che contiene tante fibre alimentari essenziali ed agisce come blando lassativo che aiuta parecchio nella risoluzione di questo problema. Per tale ragione includere un po’ di succo di pomodoro a colazione è un’abitudine che bisogna prendere.

Per quanto riguarda le controindicazioni possiamo dire che di per sé, la salsa di pomodoro, non ne ha affatto ma è certamente utile leggere bene l’etichetta che troviamo presente sulla bottiglia coì da poter scegliere quei preparati che presentano meno conservanti e meno additivi. La salsa di pomodoro si può consumare tranquillamente anche come antipasto e tutti i giorni, a patto però che si facciano almeno tre dei pasti principali regolari consigliati ogni giorno, aggiunti a due spuntini fondamentali. Il menù quotidiano, per essere quindi salutare, va comunque sia variato spesso il più possibile e deve contenere sempre tutti i nutrienti principali inclusi senza preoccuparsi del problemi dei carboidrati, dei grassi, delle proteine, delle vitamine e di tanta acqua.