Castagne uguale autunno, è logico. Pensiamole caldarroste ai marron glacè, ingrediente goloso sì, ma non pericolose per la nostra salute: come vedremo, infatti, le castagne hanno tante proprietà ed ottimi benefici per il nostro organismo. Cosa contengono le castagne?
Il frutto della castagna è il riccio e al suo interno troviamo il seme, la parte commestibile. Molti dei suoi benefici sono dovuti comunque alla sua composizione: il 50% è costituito da acqua, il 45% dai carboidrati, mentre la parte restante è costituita da fibre e sali minerali tra cui il fosforo, lo zolfo, il magnesio, il cloro, il potassio e il calcio; oltre che alla presenza di vitamine del complesso B e alla Vitamina C.
Non è finita qui perché le castagne fanno bene e possono essere utili sotto tantissimi punti di vista; con le loro proprietà e i loro benefici sono infatti molto indicate in caso di stress, di astenia e di convalescenza. In più, l’estratto di castagna, ha proprietà defaticanti ed è quindi particolarmente indicato per effettuare dei massaggi alle gambe dato che tonifica la pelle, aiuta la circolazione, stimola il metabolismo ed inoltre lascia una rilassante sensazione di freschezza.
Un consiglio che molto utile per i primi freddi è quello di usare le castagne contro la tosse. Avete mai provato a preparare un decotto di foglie secche bollite nell’acqua per qualche minuto e poi filtrarle? Fatelo, ne sarete felici. Vediamo adesso il rapporto delle castagne con alcune condizioni di salute: Colesterolo: toccasana speciale contro il colesterolo cattivo, grazie al loro alto contenuto di fibre. Diabete: no, meglio evitarle. Gravidanza: ottime, dato che contengono l’acido folico, utilissimo per la buona crescita del feto. E’ bene consumare le castagne con moderazione in caso di colite, colon irritabile, meteorismo e flatulenza.
Le castagne contengono glutine? No, quindi perfettamente adatte anche ai celiaci, stessa cosa vale per la farina di castagne. Si pensa spesso che le castagne facciano ingrassare ma quante calorie hanno? Soltanto 190 per 100 grammi di castagne, quindi NO, non fanno ingrassare. Ma andiamo al centro dell’articolo: è possibile mangiare le castagne crude? Lo sappiamo che sono buonissime anche da crude ma ciò che ci sentiamo di consigliarvi è di non mangiare le castagne a crudo perché potreste andare incontro a problemi intestinali, dolori e gonfiori addominali. Per tale ragione è sempre meglio cuocerle: provate la ricetta delle castagne arrosto cucinate a forno oppure la ricetta delle castagne bollite.