In questo articolo cercheremo di capire qual è la relazione tra acne e cioccolato, quindi anche la Nutella. Su questo vasto argomento ci sono troppe false notizie e se ne parla troppo in maniera sbagliata e poco nella maniera corretta. L’acne è una patologia cutanea molto frequente che colpisce principalmente gli adolescenti in diverse fasce di età: tra i 10 e i 16 anni ne soffre circa il 28-65% delle persone; e tra i 16 e i 18 anni il 79-95% . Alla base di questa fastidiosa patologia sono presenti tantissimi fattori scatenanti tra cui abbiamo l’assetto ormonale, i fattori genetici ed ambientali come ad esempio la familiarità associata magari ad uno stile di vita e ad un’alimentazione scorretta.
L’acne di tipo adolescenziale tende, in genere, a risolversi negli anni successivi all’adolescenza in maniera del tutto spontanea oppure mediante l’utilizzo di farmaci. Ma perché, invece, in età adulta ci ritroviamo spesso a dover combattere con qualche brufolo presente sul volto? Quando questa patologia non rientra nella forma cronica, si può notare che c’è una correlazione tra l’alimentazione che facciamo e la comparsa di acne. Degli studi, sebbene sia ancora in atto e quindi non del tutto chiari, riportano che la formazione dell’acne è comunque sia dovuta prevalentemente al consumo di alimenti ad alto indice glicemico.
Quindi, basare la propria alimentazione quasi esclusivamente su carboidrati raffinati come pane, pasta, riso bianchi e zuccheri semplici, vanno a determinare nel nostro corpo elevati livelli di insulina costanti nel tempo, che a lungo andare si possono poi trasformano in una condizione chiamata insulino-resistenza che favorisce benissimo la formazione di diverse patologie metaboliche. L’insulina è un ormone importantissimo per il nostro organismo perché permette l’utilizzazione del glucosio da parte delle cellule, che senza di esso non potrebbero funzionare ma chiaro che, come qualsiasi altra cosa, un eccesso risulterebbe dannoso per il nostro corpo.
Diversi studi hanno dimostrato che il consumo di cioccolato non ha alcun impatto nello sviluppo dell’acne, ma che anzi, grazie alla presenza degli antiossidanti flavonoidi, previene addirittura la sua formazione. Si sta parlando però di cioccolato extra fondente che contiene una quantità di cacao pari o superiore al 70% . Più il cioccolato avrà un sapore amaro e più sarà alta la quantità di flavonoidi (ad esempio 100 grammi di fondente ne contiene circa 50-60 mg). I flavonoidi hanno tantissime funzioni, che vanno dall’ azione antiallergica a antiinfettiva e perfino antitumorale, ma soprattutto antinfiammatoria. E per questo, quindi, che il consumo di cioccolato fondente ma anche di Nutella, non può essere assolutamente imputato alla comparsa dell’ acne dato che anzi, aiuta a prevenire la sua formazione.