Quanta acqua bisogna bere al giorno? Ecco la verità. “Pazzesco”

Perché l’acqua è così importante da essere bevuta sempre, ogni giorno e in grandi quantità? La risposta, anzi, le risposte sono piuttosto semplici:

-L’acqua favorisce l’eliminazione delle sostanze di rifiuto che sono situate nel nostro organismo in quanto aumenta l’escrezione di urina e di sudore.
-Favorisce lo sviluppo muscolare in tutti quei soggetti che pratichino attività fisica in quanto il 75% della nostra massa muscolare è costituita da acqua e antagonizza gli effetti catabolici del cortisolo.
-Ha un effetto “estetico” perché conferisce la forma e la rigidità ai tessuti.
-Consente di mantenere ben umidificate le superfici del naso, degli occhi e delle orecchie.
-Favorisce un’adeguata lubrificazione delle articolazioni attraverso la produzione del liquido sinoviale. Bere molta acqua è utile per “dimagrire”? No, anzi tutt’altro e vi spieghiamo subito il perché: un consumo eccessivo di acqua (ad esempio 4 o 5 litri di acqua al giorno, in totale assenza di attività fisica o di particolari condizioni climatiche) va solamente a rallentare la digestione.

Anche bere in maniera esagerata durante i pasti causa un’eccessiva diluizione del succo gastrico per cui, quindi, il pasto tende a “restare nello stomaco”. E allora qual è la giusta quantità d’acqua da bere ogni giorno? Possiamo dire che la quantità ideale è compresa tra 1200 ml (quindi 6 bicchieri da acqua) e 2000 ml (10 bicchieri da acqua). Il consumo medio di 1500 – 1600 ml può anche essere ottenuto consumando in un modo specifico e molto semplice: bere un bicchiere di acqua a colazione, due a pranzo, due a cena e mezzo litro durante la giornata lontano dai pasti.

Il consumo di acqua va comunque aumentato in questi casi:
-Se si svolge attività fisica: essa genera calore e per prevenire un innalzamento eccessivo della temperatura corporea l’organismo incrementa il sudore che, evaporando, sottrae del calore al corpo surriscaldato.
-In alta quota: ad altitudini che siano superiori a 2500 metri aumentano l’escrezione di urina e anche la frequenza respiratoria un incremento delle perdite di acqua da parte del nostro organismo (nell’acqua che viene espirata è contenuto vapore acqueo e, normalmente, ogni giorno, tra i 250 ml e 350 ml di acqua sono eliminati attraverso questa via).

Comunque sia in tutte le occasioni in cui si ha un incremento della sudorazione, oltre che all’attività fisica come ad esempio gli stati febbrili o i climi particolarmente caldi oppure nel caso di perdite idriche dovute a diarrea o vomito ma anche nel caso di gravidanza e l’allattamento, caso specifico in cui viene indicato un consumo giornaliero di acqua rispettivamente di 2100 ml al giorno e di 3100 ml al giorno.