Scopriamo oggi, in questo articolo, tutte le proprietà del melograno, un frutto di origini davvero antichissime, coltivato ormai in tutte le zone a clima mite. Caratterizzato da un bel colore rosso acceso, ricco di semini da cui si ricava un ottimo succo color rubino, a volte un po’ aspro ma che vanta proprietà quasi ‘miracolose’ per la salute dell’uomo. Anche se la parte commestibile del melograno corrisponde soltanto al 60% dell’intero frutto, dal punto di vista nutrizionale abbonda di vitamine, di antiossidanti, di sali minerali e di acqua e contiene circa 80 kCal ogni 100 gr.
Sebbene il gusto può risultare a volte u po’ aspro e poco piacevole, si tratta di un frutto ricchissimo di flavonidi, di vitamina C, E, K e B, in cui l’importantissima fonte di sali minerali aiuta ad abbassare il colesterolo cattivo, a rafforzare il nostro sistema immunitario e ad abbassare la pressione sanguigna. Questo frutto è il migliore amico del cuore e dell’intestino, molto spesso presente sulla tavola natalizia e vero toccasana per la nostra salute. Per questo motivo andrebbe consumato in maniera regolare, sia come frutto, che come succo o anche come ingrediente insolito di ricette salate.
Vediamo adesso tutti i benefici che dà il melograno:
-combatte le malattie cardiovascolari quali ictus, arteriosclerosi e ipertensione che sono tenuti a bada grazie ai polifenoli ovvero sostanze naturalmente antiossidanti;
-è protettivo nei confronti dello stomaco;
-ha funzione vermifuga grazie ai semi, pestati e preparati come decotto;
-è antidiarroico ed astringente e combatte le emorroidi, la nausea e i parassiti intestinali, funzionando anche come ottimo lassativo;
-ha funzione antibatterica, antivirale, antimicotica e antinfiammatoria: si tratta infatti di un vero e proprio farmaco naturale utile per i principali disturbi del nostro organismo;
-è anticoagulante e diminuisce quindi il rischio di arteriosclerosi, riducendo il colesterolo LDL (cattivo) e aumentando l’HDL (buono);
-riduce il morbo di Alzheimer;
-è un vero stimolante per l’appetito.
Sicuramente avete spesso sentito quanto faccia bene il melograno per prevenire i tumori e se vi state chiedendo se si tratta di una notizia vera, continuate a leggere l’articolo. Ebbene si, un recente studio ha individuato all’interno del succo un aiuto rilevante nella prevenzione e soprattutto anche nel trattamento del tumore al seno. Questo effetto meraviglioso è dovuto all’acido punico e si aggiunge ad un altro effetto noto, ovvero quello relativo al trattamento e alla prevenzione di tutti i tipi tumori della pelle.