La candeggina è uno di quei prodotti che non dovrebbe mai mancare in casa. È molto conosciuta per il suo potere disinfettante, ma ci sono tantissimi altri modi per utilizzarla e che sicuramente vi stupiranno. Prima di vederne insieme qualcuno, è sempre meglio raccomandarvi di utilizzarla facendo molta attenzione, evitando gli abusi, poiché un uso sconsiderato potrebbe provocare gravi danni di salute. Inoltre, non dimenticate di utilizzare dei guanti, così da evitare che entri a contatto con la pelle, corrodendola. A questo punto ecco a voi ben cinque curiosità sul prodotto più utilizzato dagli italiani.
Leggi anche:
Purtroppo spesso capita che alcuni ambienti, siano soggetti ad umidità. Accade ciò quando alcune stanze della casa non vengono arieggiate per bene, oppure, in casi più gravi, si hanno delle perdite di acqua. L’umidità, porta inevitabilmente alla formazione di muffa, la quale si manifesta per via di macchie scure sui muri. In casi del genere, potrete utilizzare in visto soccorso la candeggina, ecco in che modo. Basterà semplicemente applicare sopra le macchie della candeggina e strofinare con una pezza bagnata. Attenzione, cercate di usare la candeggina pura, così non solo rimuoverete le macchie, ma avrete applicato un perfetto antimuffa.
La candeggina può essere un ottimo alleato anche per tornare le nostre scarpe bianche come appena comprate. Il procedimento è semplice, infatti per prima cosa non dobbiamo usare la candeggina pura, ma diluirla con acqua. Dopodiché basterà spruzzarne un po’ su una pezza umida e strofinarla sulle scarpe. Fate questo passaggio prima e non dopo averle messe in lavatrice. La candeggina, essendo un prodotto chimico, uccide subito tutti i germi e i batteri. Il pavimento di casa, soprattutto se ci camminate con le scarpe sporche, è un vero covo di germi.
Dunque, per ottenere una pulizia profonda ed efficace dei pavimenti, potete diluire un bicchierino da caffè di candeggina in un secchio d’acqua e lavare a terra con quella. Attenzione, però, perché questa miscela non è adatta a tutte le tipologie di pavimenti, infatti, potrebbe rovinare quelli delicati come marmo e parquet. Proprio a causa della sua capacità disinfettante, la candeggina dev’essere utilizzata almeno una volta all’anno su tutte le superfici della casa. Ma vi sono stanze dov’è consigliato utilizzarla almeno a giorni alterni come ad esempio per pulire i pezzi del bagno.
Ma anche in cucina per togliere le macchie più ostinate o incrostate e per neutralizzare i cattivi odori. Infine, quello che molti non sanno è che la candeggina, può essere utilizzata come anti micosi. Quest’ultima è una patologia delle unghie che colpisce molte persone. Si provano tanti rimedi per combatterla, ma uno tra i più efficaci è proprio la candeggina. Dovrete per prima cosa diluirla con acqua. Dopodiché, immergete nella soluzione un cotton fioc e passatelo sulla zona interessata, noterete sin da subito sollievo.