Per molti di noi bere una buona e calda tazza ricolma di camomilla, è diventato un rito irrinunciabile. Alcuni pensano perfino che non c’è modo migliore di concludere la giornata, è diventata una coccola da concedersi ogni sera, un metodo universale per prendersi cura di sé stessi. Ma cerchiamo di capire qualcosa in più di questa pianta. La camomilla è una pianta estremamente diffusa, in tutta Europa ma anche in alcune parti dell’Asia. I suoi effetti benefici e blandamente sedativi sono da sempre stati sfruttati in impacchi, nebulizzazioni e, ovviamente in infusi.
La pianta cresce liberamente in prati, orti e anche in aperta campagna, è facilmente riconoscibile grazie ai suoi particolari fiori. Pur non essendo un sedativo come molti erroneamente credono (i suoi effetti benefici, non riguardando infatti sul sistema nervoso centrale) riesce a rilassare il nostro organismo. Vediamo insieme come. Innanzitutto, viene usato frequentemente per alleviare crampi e dolori (ad esempio quelli mestruali). Pensate che perfino le nostre nonne sostengono fermamente, che per far fronte ad un semplice mal di pancia, una tisana calda è sempre un’ottima alternativa.
Il senso di sollievo che ne deriva è dovuto principalmente all’azione antispastica della pianta, la quale favorisce il rilassamento della muscolatura dell’intestino. Proprio per questo, come accennato in precedenza, è adatta a combattere i dolori mestruali. Può essere utilizzata anche come digestivo. Quello che molti non sanno è che bere quotidianamente la camomilla ha un effetto tonico sulla pelle. Accade ciò, grazie alle proprietà astringenti, le quali agiscono positivamente sulla pelle mista o grassa, riequilibrandone le impurità.
Inoltre, dobbiamo puntualizzare che i suoi oli essenziali, hanno un’azione protettiva ed antinfiammatoria, proprietà ottime per chi soffre di pelli colpite da acne, nelle quali aiuta perfino a velocizzare i processi di cicatrizzazione. Alcuni studi recenti, affermano che può attenuare gli effetti dell’allergia. Con l’avvento della primavera, si risvegliano anche le odiose reazioni allergiche. La camomilla, in questi casi, può essere un valido alleato, in particolar modo per quanto riguarda gli occhi. Arrossamenti, bruciore, prurito e lacrimazione intensa sono tutti fastidi di cui ognuno di noi farebbe volentieri a meno.
Per il trattamento di questi sintomi, un ottimo rimedio sono gli impacchi a base di camomilla. Insomma, la camomilla è una pianta davvero portentosa, per alcuni anche insostituibile, ci fa stare bene, a ogni età ed ora del giorno, ma soprattutto durante la sera. Può essere tranquillamente definita come una panacea, che scalda le mani e anche il cuore, una bevanda avvolgente, in cui sciogliere tutti i pensieri e le preoccupazioni della giornata, ritrovando finalmente, dopo una lunga giornata, la serenità perduta.