“Ecco come ho rimediato al colesterolo alto”: l’incredibile storia

Oggi parliamo del colesterolo alto: si tratta di un grasso NON energetico che è presente negli animali. Nell’organismo umano esso svolge numerose funzioni: è, infatti, una componente fondamentale delle membrane cellulari e il precursore degli ormoni steroidei (sia maschili che femminili), dei sali biliari e della vitamina D. Nell’uomo tale presenza del colesterolo dipende da un processo di sintesi che avviene nel fegato e deriva dall’assunzione tramite alcuni cibi che lo contengono. Il colesterolo circola nel torrente circolatorio sfruttando per bene tutte le proteine particolari, chiamate lipoproteine.

Le più importanti di quest’ultime sono le HDL (il colesterolo buono) che si occupano di trasportare il colesterolo dalla periferia al fegato, e l’LDL (colesterolo cattivo) che trasportano il colesterolo dal fegato alla periferia. Le lipoproteine LDL sono quelle più pericolose, perché ad un loro eccesso nel sangue corrisponde un aumento del rischio di aterosclerosi; è particolarmente allarmante quando: 1. Il suo aumento dipende maggiormente dal colesterolo cattivo (LDL). 2. La frazione del colesterolo buono è bassa. 3. Sono presenti diversi altri fattori di rischio.

Il colesterolo, in particolare modo quello cattivo, può alzarsi a livelli troppo alti a causa di: 1. Ereditarietà. 2. Dieta scorretta. 3. Vita sedentaria. Esistono tante ricerche sul rapporto tra colesterolemia, dieta e sport ma non è comunque ben chiaro quali siano i fattori che sono in grado di prevenire l’aterosclerosi e non è altrettanto palese quali siano i meccanismi d’azione specifici (come la riduzione del colesterolo totale, la riduzione del colesterolo cattivo o l’aumento del colesterolo buono ecc).

Con questo articolo il nostro scopo è quello di permettere il rapido accesso a tutti i consigli, i suggerimenti e i rimedi che i medici sono soliti dispensare per il trattamento del Colesterolo Alto; è chiaro però che queste indicazioni non devono in nessun modo sostituirsi al parere del medico curante oppure di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente. Cosa bisogna fare per abbassare il colesterolo alto? E’ bene svolgere regolarmente le analisi del sangue, specificando il dettaglio che riguarda proprio il colesterolo HDL e LDL e in caso di diagnosi positiva è consigliabile attuare questi accorgimenti:

-ridurre la colesterolemia totale;
-ridurre gli altri fattori di rischio per aterosclerosi ed eventi che riguardano il cuore:
-obesità cronica;
diabete mellito tipo 2;
-ipertensione;
-Stress ossidativo.

Ecco i mezzi per raggiungere questi obbiettivi: -terapia nutrizionale e motoria; -assunzione di integratori e rimedi naturali; -terapia farmacologica o indagine genetica per stabilire le basi ereditarie gravi (sotto prescrizione del medico)