Allerta colesterolo alto: non mangiare mai questi cibi. “Attenzione”

Il colesterolo è un composto organico che appartiene alla famiglia dei lipidi steroidei e che svolge nel nostro organismo moltissime funzioni biologiche, importanti ed fondamentali: si tratta di un componente delle membrane cellulari, di cui regola per bene la fluidità e la permeabilità; è il precursore della vitamina D, dei sali biliari e degli ormoni steroidei (sia maschili che femminili- testosterone, progesterone, estradiolo, cortisolo ecc.).

Nonostante il colesterolo svolga questo ruolo biologico di primissimo piano, quando circola nel nostro sangue in concentrazioni superiori rispetto alla norma si trasforma in un acerrimo nemico per la nostra salute. Come tutti gli avversari più temibili, il colesterolo alto può essere però sconfitto soltanto conoscendolo fino in fondo ed utilizzando queste informazioni al fine di elaborare adeguate strategie difensive e di contrattacco. L’ipercolesterolemia (ovvero un livello di colesterolo nel sangue che va oltre i 240 mg/dl) è una condizione che negli ultimi 10 anni è risultata molto più in crescita in entrambi i sessi: interessa infatti il 38% degli italiani contro il 24% degli anni tra il 1998 e il 2002.

Il ruolo più importante nel controllo dei livelli di colesterolo spetta però, alla dieta: tutti cibi di origine vegetale e il consumo di pochissimi grassi sono, infatti, la migliore prevenzione anche se non va assolutamente dimenticato nemmeno l’importanza di un corretto stile di vita e di una regolare attività fisica. Per aiutarvi in questa complessa “missione” abbiamo quindi deciso di mostrarvi quali sono gli alimenti che è bene evitare completamente nel caso in cui aveste a che fare con il colesterolo alto.
Evitate:

Grassi animali come il burro, il lardo, lo strutto e la panna;
-Qualsiasi tipo di olio vegetale saturo tipo palma e colza;
-Le Frattaglie (come fegato, cervello, reni), e insaccati ad elevato tenore in grassi saturi.
Gli insaccati e le carni conservate andrebbero infatti consumate il meno possibile non soltanto in ottica di prevenzione cardiovascolare ma anche per la prevenzione di vari tumori.
-Il latte intero o condensato, lo yogurt intero e tutti quei formaggi ad elevato tenore in grassi saturi;
-Le bevande alcoliche (soprattutto nei casi di ipercolesterolemia associata ad ipertrigliceridemia);
-Gli Zuccheri semplici come il glucosio, il saccarosio e soprattutto il fruttosio industriale.

Oltre ad eliminare questi cibi, sarebbe bene però anche condurre un sano stile di vita, ecco alcuni consigli:
non fumare, dato che il fumo abbassa i livelli di colesterolo buono;
-praticare attività fisica, preferibilmente sport aerobici, quali ciclismo, ginnastica aerobica, basket, ballo, nuoto, calcio, pallavolo e cammino a passo veloce.
-eliminare i chili in eccesso, arrivando a valori inferiori di 80 cm per la donna e di 94 cm per gli uomini.