Mangi nutella a colazione? Stai molto attento a questa cosa

Uno degli alimenti più amati al mondo è senza dubbio la nutella, ma attenzione, cerchiamo di non farci trasportare dalla sua infinita bontà e stiamo sempre in allerta, controllando la scadenza, riportata sull’etichetta, ed evitando gli abusi. Per quanto riguarda la data di scadenza, quest’ultima non è un vero e proprio limite, poiché indica il giorno in cui è consigliato consumare quel determinato prodotto, cioè, non è assolutamente una data da sottovalutare, poiché potrebbe portare a rischi, anche abbastanza seri, per la nostra salute, ma comunque se è scaduta il giorno prima possiamo consumarla senza farci troppe preoccupazioni.

La nutella contiene anche carboidrati, i quali sono prevalentemente semplici (disaccaridi), come ad esempio saccarosio e con poco lattosio. Questi, occupano soltanto il 9% degli zuccheri semplici totali da includere in una dieta. Tuttavia, però, in base a quanto citato dai “Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti per la popolazione italiana”, prendendo in considerazione una dieta da circa 2.000 kcal, il giusto apporto di carboidrati semplici, dovrebbe essere compreso, al massimo, tra i 53 ed i 64g per l’adulto (ovvero 10-12% dell’energia totale) e tra gli 80 e gli 85 g per i bambini (ovvero 15-16% dell’energia totale).

La nutella è oramai, uno degli alimenti più mangiati di sempre, ma questa enorme diffusione è dovuta soprattutto alla sua versatilità. Proprio per questo fattore è tanto amata sia dai più grandi che dai più piccini, dunque, proprio per proteggere la salute più delicata dei più piccoli, prestiamo particolare attenzione alla data di scadenza. Il fatto di superare di più settimane, la scadenza di un prodotto, rappresenta un serio rischio per la salute.

Spesso però accade ciò inconsciamente, perché magari avendola comprata da poco siamo sicuri che sia ancora buona ma non è sempre così. La scadenza sull’etichetta, non è l’unico fattore da prendere in considerazione per decretare se un prodotto è in buono condizioni o meno. Bisogna anche valutare il colore della Nutella, la sua consistenza, il suo odore, ed infine, in casi rari, anche il suo gusto.

Per quanto riguarda il colore, un barattolo di Nutella che purtroppo è andato a male, ha un colore nero (molto più scuro del solito), la consistenza è molto dura, l’odore è pungente quasi sgradevole ed infine, il gusto è fortemente amaro. In alcuni casi, che si verificano quando è passato molto tempo dalla data di scadenza o quando il prodotto non è stato conservato bene, quest’ultimo, potrebbe presentare muffe o altre anomalie visive.