Trovate farfalle in questa marca di pasta: ecco quale. “Attenzione”

Oggi parliamo del piatto più diffuso nel nostro paese: la pasta. L’Italia viene infatti considerata come la patria indiscussa di questo prodotto e proprio per questo è, senza ombra di dubbio, uno degli alimenti più consumati anche in tutto il mondo. Sono moltissimi i tipi di pasta che troviamo in commercio e nella lista dei più diffusi non possono di certo mancare gli spaghetti, i fusilli, i maccheroni, le conchiglie, le mezze maniche, le pennette, le tagliatelle e potremmo continuare all’infinito.

Di conseguenza, anche le marche che li commercializzano sono davvero tantissime e infatti sugli scaffali dei supermercati possiamo trovare diversi marchi, che si distinguono per il metodo di produzione, per la farina che viene utilizzata, per il contenitore (che può essere di plastica o di cartone) e per tanto altro ancora. In questo periodo, però, sono purtroppo arrivate tantissime lamentele, le quali riguardavano l’inaspettato ritrovamento degli insetti anche nelle marche più famose e buone. Dunque, non dobbiamo stupirci, se prima o poi ci capitasse di trovare dei piccoli animaletti che infestano le nostre dispense.

Alla maggior parte della gente la cosa provoca ovviamente un certo disgusto, ma invece in alcune parti del globo, come ad esempio in India e in Thailandia, vengono realizzati dei veri piatti a base di questi  “animaletti” di ogni genere. Ma a cosa sono dovuti questi ritrovamenti? Vediamolo insieme. I così detti “animaletti”, si sviluppano nella pasta per una motivazione valida: sono causati dai vari parassiti che tendono a depositare le loro uova nei cereali. Anche se il grano prima di essere lavorato, viene accuratamente pulito, non sempre tale processo riesce ad eliminare tutte le impurità presenti e quindi non tutte le uova potrebbero venire distrutte durante le fasi di preparazione della nostra pasta.

Dalle uova una volta schiuse fuoriescono poi dei vermi che in seguito si trasformeranno in farfalline. Il più famoso insetto della pasta è però il Tenebrio Molitor, che è capace di deporre fino ad un massimo di 600 uova nel giro di soltanto due o tre giorni. E come possiamo fare per prevenire questo problema? O eliminarli quando si sono già manifestati? Ecco come fare. Innanzitutto è necessario dividere i cereali e la pasta e controllare fino in fondo tutta l’intera dispensa, pulirla con estrema attenzione senza l’utilizzo di prodotti chimici e utilizzando solamente acqua calda e aceto. Infine, quando abbiamo disinfettato tutto, si consiglia di posizionare in tutti gli angoli della dispensa, delle piccole foglie di alloro che terrà lontani questi animaletti fastidiosi.