Il pomodoro rappresenta sicuramente uno dei simboli della nostra Dieta Mediterranea oltre che ad essere un alimento di importanti proprietà nutrizionali che sono in grado di offrire molteplici benefici alla salute dell’organismo. In particolare modo, il pomodoro, è ricco di micronutrienti e antiossidanti e rappresenta una delle migliori fonti di carotenoidi, soprattutto di licopene, il noto pigmento che conferisce la sua tipica colorazione rossa. Ricerche scientifiche hanno dimostrato come il licopene, viene assorbito meglio dall’organismo quando i pomodori vengono cotti in quanto possiedono quantità maggiormente biodisponibili rispetto ai normali pomodori.
Vediamo i benefici: 1. Esplosione di antiossidanti: Gli antiossidanti presenti, sono in grado di contrastare lo stress ossidativo alla base di invecchiamento e di condizioni croniche. La presenza di vitamina C ed E contribuiscono a potenziare questo valore antiossidante del prodotto. Il licopene, invece, oltre ad esplicare anche proprietà antinfiammatorie, possiede importanti proprietà antitumorali.
2. Ottima per la salute degli occhi e della pelle: La salsa di pomodoro, grazie alla presenza ingente di licopene, può avere effetti estremamente positivi sulla salute degli occhi e della pelle; i carotenoidi sono in grado di offrire protezione contro i raggi UV riducendo di gran lunga il danno da esposizione prolungata.
3. Arma per combattere l’osteoporosi: Il licopene può rivelarsi utile nel combattere l’osteoporosi ed evidenze scientifiche dimostrano quanto esso riesca a svolgere un ruolo protettivo nel regolare del metabolismo osseo, aumentando la densità minerale ossea e riducendo il rischio di fratture. La densità della matrice ossea dipende comunque dall’equilibrio tra particolari cellule chiamate osteoblasti (responsabili della sintesi della matrice ossea) e osteoclasti (importanti nel rimodellamento osseo).
4. Azione cardioprotettiva: Un consumo regolare di pomodori è associato ad una riduzione dei livelli di colesterolo totale e LDL (colesterolo cattivo) e quindi, di conseguenza, ad un minor rischio cardiovascolare, grazie alla presenza della vitamina C.
Quale salsa di pomodoro scegliere? E’ sicuramente sempre meglio scegliere quella a base unicamente di pomodori dato che molte salse di pomodoro presenti in commercio presentano quantità elevate di sale e di zuccheri aggiunti; quindi, è bene optare per le salse che contengono unicamente pomodori e nient’altro. Piccolo consiglio: al fine di migliorare l’assorbimento dei carotenoidi e, in particolar modo del licopene, è sempre utile condirla con dell’olio extra-vergine d’oliva. Attenzione, però. Sappiate che la salsa di pomodoro può avere effetti negativi in alcune circostanze per cui non è consigliabile consumarla specie per coloro che soffrono di gastrite o di reflusso gastro-esofageo.