Bere camomilla a quest’ora può avere effetti indesiderati: ecco quali

La camomilla è una pianta molto amata e popolare in tutta Europa. Viene utilizzata in vari modi, come ad esempio in impacchi (soprattutto per problematiche legate agli occhi come ad esempio la congiuntivite), in nebulizzazioni e in infusi (metodo più diffuso). L’infuso di camomilla viene assunto solitamente a fine giornata, quando si decide di far terminare una pesante e frenetica quotidianità con una rilassante serata sul divano. Insomma, possiamo dire che per molti di noi, non ci sia serata migliore:  basta davvero poco per prendersi un totale momento di relax per noi stessi, distaccandosi così, per qualche ora, dai ritmi frenetici della città.

La camomilla è ottima per conciliare il sonno: proprio per questo bere una calda camomilla la sera, non è mai una cattiva idea. Tra i più importanti effetti benefici provocati dall’assunzione di camomilla, dobbiamo citare certamente la sua straordinaria capacità distensiva e antispasmodica. Infatti, è proprio grazie a queste proprietà che riesce ad apportare notevoli benefici in situazioni di ansia, stanchezza, nervosismo, difficoltà digestive, dolori mestruali e crampi intestinali. Sono in pochi i consumatori che conoscono quali siano i benefici che la camomilla ci dona, vediamoli insieme.

I consumatori che sono a conoscenza di tutto ciò che una tisana può fornirci sono veramente pochi. questa pianta nasconde tanti segreti, come per esempio quello di poter ottenere una tisana dall’effetto eccitante. Come? Tutto dipende dal tempo di infusione: vediamo insieme di cosa si tratta. Se ad esempio lasciamo la camomilla in infusione oltre i 3 minuti che solitamente vengono indicati sulla confezione, allora i capolini di camomilla sprigioneranno il proprio potere energizzante, intrinseco della pianta, il quale ci darà lo stesso effetto di un buon caffè bevuto al mattino.

Ma non pensiate che questo sia l’unico beneficio poco conosciuto, le qualità di questa pianta non si limitano soltanto a questo: la camomilla ha perfino un effetto tonico sulla pelle. Per essere precisi, è dovuto alle proprietà astringenti contenute in essa, le quali agiscono positivamente sulla pelle soprattutto su quella mista o grassa, riequilibrando il sebo e diminuendo le impurità. Con la camomilla si possono creare anche degli oli essenziali, i quali hanno un’azione protettiva ed antinfiammatoria, proprietà ottime proprio per i soggetti che soffrono di pelli colpite da acne e cicatrici.

Dunque che dire, la camomilla è davvero un portento. Proprio per questo, può essere tranquillamente definita come una panacea, che scalda le mani e anche il cuore. La camomilla è una bevanda così avvolgente, che4 con soli pochi sorsi è in grado di sciogliere tutti i pensieri cattivi e le preoccupazioni che la vita di tutti i giorni ci regalano, ritrovando così finalmente, dopo una lunga e stressante giornata, un momento di relax con noi stessi e la serenità perduta da dedicare alle persone che più amiamo, come la nostra famiglia o la nostra cerchia di amici.