Nutella è sinonimo di felicità; solo 7 lettere che ci fanno sognare e che ci fanno immediatamente venire l’acquolina in bocca. Infatti, che mondo sarebbe senza la Nutella? Amata sia dai grandi che dai piccini, si tratta di una vera delizia che non stanca mai, è un marchio commerciale 100% italiano, che è nato in Piemonte, esattamente ad Alba in provincia di Cuneo, nell’anno 1964. Questa fantastica invenzione è nata per mano della famiglia Ferrero ma, per la precisione, la sua origine si deve a Pietro Ferrero che nel 1946 ha venduto per la prima volta una crema di cioccolata e di nocciole che portata il nome di Pasta Giandujot.
Qualche anno dopo, nel 1951 nacque la Supercrema, venduta invece in barattoli grandi ma la svolta ufficiale avvenne nel 1963 quando Michele, il figlio di Pietro, prese la decisione di rinnovarla e commercializzarla in tutta Europa: fu così che nacque la famosa Nutella. Il nome di questa crema super golosa deriva dal sostantivo inglese “nut” (“noce”) aggiungendo il suffisso “ella” per rendere il nome più orecchiabile. La Nutella è composta da una crema gianduia formata da zucchero, cacao, nocciole, olio di palma, latte in polvere e bacche di vaniglia; contiene moltissime proprietà nutrienti tra cui la vitamina E, il calcio e il ferro.
E’ stato affermato che, oltre a renderci felici già di prima mattina, fa addirittura bene alla nostra salute purché si segua un’alimentazione sana ed equilibrata ma è ovvio precisare che, come ogni altro alimento, il suo abuso potrebbe causare problemi al nostro organismo. Per ciò che riguarda, ad esempio, la pelle c’è chi dice che la Nutella sia responsabile della formazione dei brufoli sul viso ma si tratta solo di un vecchio mito popolare fin troppo diffuso. Al fine di smentire questo detto, gli esperti hanno condotto uno studio su 250 persone in età adolescenziale dimostrando con certezza che non esiste nessun legame certificato tra l’acne e la cioccolata contenuta nella crema spalmabile.
L’unica cioccolata che potrebbe influire sull’aspetto della pelle è la Nutella bianca ma sempre se consumata in eccessive quantità. Nutella a colazione, si o no? Mangiare Nutella al mattino, a colazione, spalmata su una fetta biscottata o su un toast è sicuramente in grado di garantire la giusta quantità di energia per affrontare la giornata nel modo migliore. Bene, allora si può pensare di fare colazione tutti i giorni con la Nutella… NO. Attenzione. E’ un’ottimo sfizio da concedersi di tanto in tanto ma non è adatto alla consumazione quotidiana data la percentuale di grassi saturi e di zuccheri contenuti.