Con l’arrivo dell’autunno che comunque è già bello inoltrato, hanno fatto capolino nelle nostre vite con i loro colori ed i loro sapori inconfondibili le gustosissime castagne. L’autunno è quella stagione che ci accompagna dolcemente verso l’inverno e che, seppur abbastanza frizzantina, ci coccola con un tripudio di emozioni uniche nel loro genere. Tra queste non possiamo non citare il buon sapore, l’aroma e l’incantevole profumo delle castagne al forno. Ma sappiamo davvero tutto sulle castagne? Che cos’è che distingue le castagne dai marroni? E a cosa fanno male? Vediamo insieme.
Le castagne sono i frutti dell’albero del castagno ma bisogna fare bene attenzione a non confonderle con i frutti di un altro albero molto simile, l’ippocastano. Anche l’ippocastano dà frutti molto belli che somigliano alle castagne ma non sono affatto commestibili e sono infatti note anche come castagne “matte”. La loro forma di queste ultime è più piccola, tondeggiante, e presentano una buccia molto più spessa con un colore decisamente di qualche tonalità più chiara. Una volta chiarita questa differenza tra castagne commestibili e castagne matte, vediamo quali sono le proprietà nutrizionali delle castagne.
Esse sono particolarmente ricche di amidi, noti anche come carboidrati complessi; contengono anche proteine, fibre, sali minerali e tante vitamine del gruppo D. A livello di proprietà benefiche che apportano al nostro organismo, è importante sapere che le castagne fanno bene all’apparato circolatorio, al sistema nervoso e perfino al buon andamento delle funzioni intestinali. Riescono addirittura a contrastare notevolmente il colesterolo alto, aiutano il buon funzionamento dell’intestino e favorendo il lavoro dell’apparato cardiocircolatorio combattono benissimo l’anemia (per via della grande presenza di ferro).
Adesso però cerchiamo di capire a cosa non fanno bene le castagne (o a chi). In generale, possiamo dire che si sconsiglia di gustare una grande quantità di castagne a chi soffre di diabete, a chi è in sovrappeso oppure a chi soffre di colite. Dunque è opportuno fare estrema attenzione nel caso in cui rientraste in queste tre categoria di persone in quanto le castagne potrebbero darvi del fastidio non indifferente. Se siete, invece, diabetici in particolare considerate bene il fatto che le castagne sono molto ricche di zuccheri e quindi non proprio adatte alla vostra alimentazione ideale. Ultima piccola chicca: se state seguendo una dieta dimagrante , date peso all’apporto calorico delle castagne in quanto potrebbero facilmente farvi cadere in tentazione e vanificare così tutti gli sforzi compiuti.