Lenitiva, calmante e miorilassante: ecco alcune delle proprietà della camomilla che rendono questo piccolo fiore di colore giallo un vero aiuto naturale da sfruttare in molteplici occasioni, dalle piccole scottature fino ai crampi dovuti al ciclo. Prima di ogni cosa è bene assicurarsi di acquistare camomilla in fiori (o sfusa, se confezionata nella carta): non solo il pianeta ne sarà davvero felice (dato che eviterai inutili imballaggi), ma ti tornerà molto utile anche per altri utilizzi. La camomilla, infatti, è un fiore dalle numerosissime proprietà (non solo quelle più note citate sopra ma anche come rimedio naturale in diverse e svariate occasioni.
Siete curiosi? Continuate a leggere. Gli usi alternativi della camomilla:
-Allevia le infiammazioni orali;
-Calma la pelle;
-Aiuta a ridurre le brutte occhiaie;
-E’ ottima per il mal di pancia dei bambini;
-Allevia il fastidio della congiuntivite;
-E’ un aiutante contro i crampi mestruali;
-Lenisce le scottature.
La camomilla è infatti un perfetto calmante delle mucose e si può quindi usare insieme al collutorio, quando si ha un problema di infiammazione orale. Basta semplicemente preparare un infuso con un cucchiaio di camomilla in 100 ml di acqua e utilizzarlo, a freddo, per fare degli sciacqui in bocca in caso di infiammazioni, afte o problemi del cavo orale. Per calmare la pelle: Date le sue proprietà lenitive e calmanti, se soffrite di pelle sensibile ed arrossata, irritata e desquamata, fate un bell’infuso di camomilla e imbevete delle garze, applicandole sul viso o sul corpo ogni volta che ne sentite la necessità.
Contro le occhiaie: In questo caso è bene sfruttare la camomilla in bustine mettendo in infusione per pochi secondi due bustine nell’acqua calda (ma non bollente) e applicandole sotto gli occhi per sgonfiare le borse ed alleviare le occhiaie. Per il mal di pancia dei bambini
A partire dallo svezzamento, è possibile dare ai bambini, direttamente dal biberon, un blando infuso di camomilla al fine di calmare il mal di pancia e riequilibrare lo stato di benessere dell’intestino (ma ovviamente sempre sotto consiglio del medico pediatra).
Per la congiuntivite: La congiuntivite è un’infiammazione dell’occhio davvero molto fastidiosa, ma è possibile sfruttare il potere della camomilla per alleviarlo: basta preparare un infuso, lasciarlo raffreddare e immergici delle garze sterili da appoggiare poi all’esterno dell’occhio a mo’ di impacchi. Contro i crampi mestruali: Una delle proprietà della camomilla è il suo essere miorilassante, ovvero la capacità di rilassare i muscoli. I crampi mestruali, ad esempio, essendo delle contrazioni dell’endometrio, possono essere tranquillamente alleviati con una bella tazza di camomilla.