Quanta acqua bisogna bere al giorno? Ecco il parere dell’esperto

La prima cosa da fare per avere una vita sana è bere in maniera adeguata, questo perché bere la giusta quantità d’acqua al giorno, favorisce l’eliminazione delle sostanze di rifiuto dall’organismo in quanto aumenta l’escrezione di urina e sudore. Inoltre, nei soggetti che praticano sport o attività fisica, favorisce lo sviluppo dei muscoli. Ciò è dovuto principalmente a due fattori, che molti però non conoscono, innanzitutto, è importante sapere che il 75% della massa muscolare è costituita da acqua e in secondo luogo, dobbiamo sapere che l’acqua riesce ad antagonizzare gli effetti catabolici del cortisolo.

Dunque, se l’attività fisica è prolungata nel tempo le ghiandole surrenali aumentano notevolmente la produzione di cortisolo. Il cortisolo è un ormone che ha un effetto catabolico sul tessuto muscolare, per capirci, tende a “disgregarlo” per produrre maggiore energia. L’acqua contrasta tale attività catabolica. Quest’ultima ha un effetto “estetico” in quanto riesce facilmente a conferire forma e rigidità ai tessuti. Non dimenticando che consente di mantenere adeguatamente umide le superfici del naso, degli occhi e delle orecchie.

Favorisce anche un’adeguata lubrificazione delle articolazioni tramite la produzione di un particolare liquido che viene definito sinoviale. Molti si interrogano, chiedendosi se sia meglio consumare acqua fredda, a temperatura ambiente, oppure calda. Al mattino un bicchiere di acqua tiepida, ha un effetto positivo, poiché favorisce la peristalsi intestinale, quindi l’evacuazione (contrastando così la stitichezza). Per quanto riguarda l’acqua fredda, il consumo di quest’ultima durante i pasti, può causare problemi digestivi, lontano dai pasti, invece causa dolori e crampi allo stomaco.

Proprio per questo, è buona norma consumare acqua a temperatura ambiente anche nelle giornate più calde d’estate. La giusta quantità d’acqua da consumare al giorno, va dai 1200 ml (corrispondente a circa 6 bicchieri d’acqua) ai 2000 ml (corrispondente a circa 10 bicchieri d’acqua). Il consumo medio, il quale si aggira tra i 1500 – 1600 ml, più essere ottenuto consumando: un bicchiere d’acqua a colazione, due bicchieri d’acqua a pranzo, due bicchieri di acqua a cena e quello che resta sarà circa mezzo litro d’acqua, il quale dev’essere consumato lontano dai pasti, durante il pomeriggio o la mattinata.

Ma attenzione, poiché la linea guida appena illustrata è molto generale, ogni organismo ha bisogno di uno specifico apporto d’acqua. Il consumo d’acqua, indicato precedentemente, aumenta se si svolge attività fisica. L’attività fisica genera calore, dunque, di conseguenza, per prevenire un innalzamento eccessivo della temperatura corporea il nostro organismo incrementa l’escrezione di sudore. Quest’ultimo evaporando, sottrae calore al corpo surriscaldato.