La salsa di pomodoro è uno di quei prodotti più utilizzati nel nostro paese e non solo, pensate che identifica l’Italia in tutto il resto del mondo. La fine dell’estate rappresenta il momento giusto e il più indicato per effettuare la raccolta dei pomodori ormai già maturi, dotati di quel bel rosso intenso che li contraddistingue, al fine di poterli trasformare nelle classiche conserve ma anche per renderli protagonisti indiscussi di salse, di sughi e di ragù.
Purtroppo però non tutte le tipologie di pomodori sono delle migliori qualità e dunque, non tutti ci permettono di ottenere delle buone salse. Iniziamo innanzitutto, con il dire che, a rendere molto conosciuta e diffusa un’azienda produttrice di salsa di pomodoro, non è esclusivamente il logo o la presentazione magari ben colorata del prodotto stesso, ma la freschezza è la qualità della materia prima che viene utilizzata. Come un qualsiasi prodotto presente in commercio, anche la salsa di pomodoro ha delle marche più salutari e più gustose rispetto ad altre considerate, di conseguenza, più scadenti.
Riconoscerle è semplice, basterà prestare molta attenzione alle diciture riportate dell’etichetta quando ci troviamo a fare la spesa. In questo modo prima di comprare il prodotto, sapremo se quest’ultimo contiene degli additivi o dei conservanti aggiunti. In quest’ultimo periodo, avrete sicuramente sentito parlare di un importare polemica, partita dai consumatori. Nello specifico, si lamentano della presenza di alcuni piccoli pallini bianchi, i quali, dopo un’analisi attenta e precisa, sono risultati essere, pensate un po’, delle piccole formazioni di muffa. Gli esperti affermano che la muffa probabilmente è stata creata da una non corretta chiusura del tappo, che ha permesso l’entrata di aria. In queste condizioni, proprio come si è visto, il prodotto ci mette davvero poco ad andare a male.
Infatti, per giusta regola i barattoli devono essere sigillati sotto vuoto, altrimenti si rischia la formazione di un pericoloso batterio ovvero il botulino. Ma attenzione, perché non è finita qui. In alcune conserve di salsa di pomodoro, è stata riscontrata persino la presenza dei vermetti che si muovevano liberamente da una parte all’altra del barattolo completamente indisturbati. È inutile dire che tutto ciò ha generato panico e sgomento a milioni di consumatori. Dunque a questo punto, preso atto di ciò, quello che possiamo consigliarvi è di limitare, almeno per adesso, l’acquisto di salse industriali e dedicarvi, invece direttamente voi stessi alla preparazione, così da essere sicuri, al 100%, di gustare un ottimo prodotto.