Aaah, la Nutella. Sin dalla sua nascita, essa, ha soppiantato completamente la crema di nocciole nell’immaginario comune, tanto da essere diventata ben presto un vero simbolo universale anche come sinonimo di cioccolata spalmabile. In realtà però questo prodotto così particolare, gustoso e di successo contiene davvero pochissime nocciole. Questa crema spalmabile è principalmente costituita da zucchero, latte, eccipienti ed emulsionanti vari ma soprattutto è estremamente calorica: ogni 100 gr di prodotto, apportiamo 500 calorie al nostro corpo.
Si tratta di un quantitativo veramente eccessivo, pensando che la dieta per una persona che si muove poco, può partire anche da 1500 calorie al giorno quindi significherebbe che con 100 gr di nutella avremmo esaurito già 1/3 delle calorie disponibili per tutta la giornata. Ogni 100 gr di prodotto apportiamo al nostro corpo ben 30,9 g di grassi, 57,7 g di carboidrati (di cui 56,3 g sono unicamente zuccheri), 6,3 gr di proteine ed un minimo di sodio. In pratica non ci sono nutrienti utili e l’unico motivo per consumarla è esclusivamente la gola.
La cosa strana è che il suo indice glicemico è di soli 33 a causa dell’alta percentuale di grassi che vanno a rallentare l’assorbimento degli zuccheri da parte del sangue ed è quindi possibile concedersela anche in caso di diabete. E’ ovvio che è meglio non esagerare e, anche consumandola ogni giorno, magari a colazione, è bene riservarsene non più di un cucchiaio, magari spalmato su una fetta biscottata integrale, in modo da introdurre anche le fibre, in grado anche loro di frenare la salita della glicemia. E invece in una settimana, ad esempio, quanta Nutella si può mangiare?
Se ipotizziamo la totale assenza di patologie pregresse, il quantitativo da concedersi ogni giorno è, invece, di un paio di cucchiaini belli pieni (ma attenzione a non barare perché stiamo parlando di cucchiaini e non di cucchiai). Mangiare due cucchiaini di Nutella al giorno, non fa male, e si possono consumare anche tutti i giorni e per tutta la settimana. Chiaramente è però importante controllare sempre il restante apporto calorico, al fine di non sforare e non ritrovarsi con un surplus di calorie da dover smaltire. Per fare un esempio un po’ più pratico: se consumiamo dei pasti abbondanti o peggio ancora troppo eccessivi, non sarà certo il singolo cucchiaino di Nutella a farci sforare o a destare della preoccupare per la salute o per l’aspetto del fisico.