Per ipercolesterolemia, si intende un alto livello di colesterolo nel sangue, per essere precisi si parla di oltre i 240 mg/dl. Questa è una condizione che nell’ultimo decennio è risultata particolarmente in crescita in entrambi i sessi. Pensate che secondo gli ultimi dati raccolti, l’ipercolesterolemia, interessa ben il 38% degli italiani contro invece il 24% del decennio precedente. Questi appena citati, sono i dati raccolti negli anni da parte di una famosa azienda ospedaliera del nord Italia. Il ruolo fondamentale nel controllo dei livelli di colesterolo spetta in primo luogo alla dieta.
Infatti, i cibi di origine vegetale, uniti a pochi grassi, costituiscono la migliore prevenzione, ma non dobbiamo di certo dimenticare, neppure l’importanza di un corretto stile di vita e una regolare attività fisica. Prima di entrare nei meandri della questione, bisogna apprendere qualche nozione in più sul colesterolo. Quest’ultimo, è un grasso, il quale è in gran parte prodotto dall’organismo e in minima parte introdotto attraverso l’alimentazione, dunque con la dieta. La sua importanza per il nostro corpo, è data dalle sue innumerevoli capacità, le quali gli permettono di assolvere diverse funzioni nell’organismo.
Come ad esempio, il suo coinvolgimento nel processo di digestione, dovuto alla formazione della bile, inoltre, partecipa alla produzione di vitamina D, la quale è molto utile per la salute delle ossa, favorisce la costruzione della parete delle cellule, in particolar modo del sistema nervoso ed infine, dobbiamo evidenziare il fatto che è il precursore di ormoni come il testosterone e gli estrogeni. Il colesterolo, viene trasportato nel sangue per via di specifiche lipoproteine. Siamo in possesso di diversi tipi di lipoproteine, le quali si differenziano in base a vari fattori, come ad esempio le dimensioni e le densità.
Il modo migliore per incidere notevolmente sui livelli di colesterolo e portarli sulla giusta via, è modificare l’alimentazione. La dieta mediterranea è in grado di incidere positivamente sui livelli di colesterolo nel sangue, diventando così un’arma efficace per difendersi dall’ipercolesterolemia. Ecco di seguito il parere degli esperti, su alcuni consigli che riguardano i cibi più indicati per i soggetti che si trovano in questa spiacevole condizione patologica. Innanzitutto, particolare attenzione va fatta ad alimenti come verdure, cereali e legumi, i quali da alcuni vengono apostrofati anche come “gli amici del cuore” .
Dunque, quando bisogna impostare uno schema alimentare è buona norma puntare soprattutto sul consumo di questi alimenti vegetali. In particolare è bene ingerire i legumi da un minimo di 2 a un massimo di 4 volte la settimana, poiché sono gli alimenti che aiutano maggiormente nel controllo dei livelli di colesterolo. Tutto ciò grazie alla presenza di fibre e di steroli vegetali. Gli alimenti che devono subire una variazione nella dieta, sono anche i grassi. Per essere precisi quelli saturi, di origine animale, provocano l’aumento del colesterolo, mentre quelli insaturi, possono abbassarlo e contribuire ad innalzare quello buono.