Come capire se la salsa di pomodoro è andata a male? Il trucco

Avete mai sentito parlare di botulino? Sapete che la salsa di pomodoro fatta in casa è particolarmente esposta a questo rischio? Si tratta di un pericolo che si riscontra esclusivamente nelle salse di pomodoro che vengono preparate in casa e non, invece, in quelle artigianali che sono prodotte dalle aziende e che attuano una serie di attenzioni ed accortezze che, chiaramente non è possibile praticare dentro casa. Perché il botulino si può manifestare all’interno delle nostre salse di pomodoro? Perché essa contiene tanta acqua in un modo del tutto naturale e proprio questa acqua risulta essere il “terreno” nel quale i batteri riescono a prolificare molto rapidamente e facilmente.

Dunque, se decidete di fare la salsa di pomodoro in casa, tenete bene a mente che, facendola cuocere bene a lungo e facendo evaporare tutta l’acqua presente, otterrete un prodotto con un minor rischio di sviluppare del botulino. A favore della “guerra” contro tutti quei batteri assolutamente dannosi per la salute dell’uomo troviamo invece il ph del pomodoro, che di natura è comunque un ortaggio molto acido e come si sa, i batteri dannosi faticano a svilupparsi in ambienti particolarmente acidi.

Ma come possiamo riconoscere il botulino presente nelle nostre salse di pomodoro? Se avete preparato da soli le vostre conserve per l’inverno e vi è sorto il dubbio che abbiano sviluppato il botulino, allora vi daremo degli indizi molto utili che vi faranno capire come riconoscerlo al primo sguardo:
-la capsula del barattolo avrà un aspetto gonfio;
-dalla bottiglia fuoriuscirà del liquido;
-l’odore sarà alquanto rancido e sgradevole;
-il suo sapore (anche se in realtà sarebbe molto meglio non assaggiarla completamente) sarà acido e darà una sensazione di “effervescenza”;
-c’è una presenza di bollicine in superfice nel momento dell’apertura.
Ecco quindi spiegato come poter riconoscere il botulino nelle salse di pomodoro.

Sappiate comunque che questo è un episodio se accade molto di raro per non dire che è proprio impossibile che si verifichi nelle salse di pomodoro commerciali, sia quelle della grande industria sia quelle delle piccole aziende che lavorano in maniera artigianale. In conclusione possiamo dire che, se le vostre bottiglie di salsa di pomodoro preparate in casa con i pomodori del vostro orto, presentano questi brutti “sintomi”, è bene gettarle via immediatamente. Non è infatti il caso di conservarle e pensare che, facendo bollire il prodotto, allora si potrà recuperare perché sappiate che non accadrà MAI e anzi potrete mettere ad alto rischio la buona salute di tutti coloro che la mangeranno.