Ecco i cibi da evitare se hai il colesterolo alto: la lista complessa

Colesterolo: si tratta di un composto organico che appartiene alla famiglia dei lipidi steroidei che svolge, nel nostro corpo, diverse funzioni biologiche ed essenziali. E’ un componente delle membrane cellulari, di cui regola la fluidità e la permeabilità ma è anche il precursore della vitamina D e dei sali biliari. Nonostante questo ruolo biologico di primo piano, quando esso circola nel nostro sangue in concentrazioni più alte rispetto alla norma si trasforma in un acerrimo nemico per la nostra salute.

Il colesterolo alto, si definisce così quando supera i 240 mg/dl e stiamo parlando di una patologia che colpisce sempre di più in modo indifferente sia gli uomini che le donne. E’ una molecola di grasso coinvolta in tantissimi processi metabolici del nostro organismo, come ad esempio la digestione ma soprattutto per la costruzione della parete cellulare. Oltre a tutte queste funzioni ben note, il colesterolo è il principale costituente delle placche aterosclerotiche, che ostruiscono le arterie depositandosi sulle pareti delle stesse e e formando lipoproteine a bassa densità, meglio conosciute come colesterolo cattivo chiamato anche LDL.

Tale condizione è spesso associata ad un forte sviluppo delle malattie e delle patologie cardiovascolari. Ogni anno i numeri che riportano le morti a causa di questa brutta patologia sono sempre più alti e per quanto riguarda il colesterolo buono (chiamato anche HDL) è invece costituito da lipoproteine ad alta densità che non va ad intaccare le pareti delle nostre arterie, ma anzi si occupa di liberarle del tutto. Sono in molti a credere che queste patologie interessano una sola fetta di popolazione, ancor di più quella sopra i cinquanta anni di età, ma non è affatto così.

Sono veramente tanti i casi di ragazzi ma anche bambini, che presentano la cosiddetta “ipercolesterolemia familiare”: una trasmissione di tipo verticale che comporta l’adeguarsi ad una dieta corretta e ben equilibrata, evitando quindi tutti quei cibi contenenti alte percentuali di grassi. I cibi che i nutrizionisti esperti consigliano di evitare di consumare dato che contribuiscono a peggiorare la situazione sono:

–Carni rosse, insaccati e frattaglie (come salsiccia, salame, würstel);
-Formaggi stagionati e latticini grassi (quali strutto, gorgonzola, scamorza);
–Alimenti fritti (come pesce, carne panata e verdure pastellate);
-Frutta zuccherata o grassa (quali banane, avocado);
-Prodotti da forno e industriali (tipo merendine, crackers, fette biscottate);
Bevande zuccherate (compresi i succhi di frutta confezionati ma anche the e limonata confezionati, oltre che alle varie bibite gassate).