Ecco quali sono tutti i benefici del miele: “da non credere”

Tutti noi conosciamo e di conseguenza, apprezziamo il miele come prodotto da usare come alternativa allo zucchero, come ad esempio in una buona e calda tisana gustata prima di andare a letto, addolcita da un abbondante cucchiaio di miele. Vediamo insieme qualcuno dei suoi più importanti aspetti benefici, ma prima di ciò, cerchiamo di capire cos’è effettivamente questo prodotto. Il miele è un alimento naturale elaborato dalle api (Apis Mellifera) a partire dal nettare dei fiori, il quale viene raccolto e poi elaborato. Fino ad oggi, vengono riconosciuti quasi 300 tipi differenti di miele, queste tante tipologie, sono dovute al nettare dei diversi fiori bottinati (nettare prelevato) dalle api.

Per quanto riguarda la sua composizione, in maggiore quantità troviamo i carboidrati, ma sono presenti anche altri composti come ad esempio le proteine, le vitamine, gli aminoacidi, i minerali e gli acidi organici. Queste sono le sostanze contenute in quello finale, nel miele grezzo puro, invece abbiamo anche i polifenoli, i flavonoidi, gli alcaloidi, i glicosidi ed infine, i composti volatili. Insomma, è un super alimento da una super composizione. I suoi componenti sono stati persino indicati da vari studi per avere effetti antiossidanti, antimicrobici, antinfiammatori, antiproliferativi, antitumorali ed anche antimetastatici. Le proprietà medicinali del miele sono state più o meno conosciute fin dall’antichità.

L’utilizzo dei prodotti delle api per curare le malattie viene provato da diverse pitture rupestri risalenti a circa 8000 anni fa. In passato il miele è stato utilizzato in larga scala, infatti, sono numerosi i documenti che lo attestano, in particolar modo le iscrizioni sumeriche, i papiri egizi, le scritture indù, il Corano, la Bibbia e gli scritti di Ippocrate e di Aristotele, i quali illustrano come il miele sia sempre stato usato dall’uomo come farmaco. Ai giorni d’oggi l’uso di quello alimento non è diminuito, sono molti i riferimenti alle proprietà benefiche del miele per la nostra salute e di conseguenza, sono altrettanti gli studi ad esse dedicate.

Ovviamente, come accennato in precedenza, il miele grezzo è molto più salutare rispetto a quello lavorato, dunque, per poter godere di tutti i vantaggi che ci fornisce il prodotto, bisogna preferire quello grezzo, ovvero non sottoposto a lavorazioni industriali. Quest’ultime, infatti, non fanno altro che privarlo di molte delle sue utili sostanze nutritive, impoverendo così la qualità e riducendo notevolmente la sua efficacia. Il miglior modo per gustare miele è utilizzarlo insieme al latte caldo e miele, in caso di tosse e mal di gola