Benvenuti in questo articolo in cui tratteremo della tanto amata pasta, alimento che sta nel cuore di tutti gli italiani. Diciamo subito che la pasta è perfettamente in grado di accelerare il nostro metabolismo e per tale ragione non bisogna mai eliminare la pasta dalla dieta in quanto, se consumata in quantità ottimale (circa 80 grammi a porzione) con una salsa a base di verdure o pomodoro fresco e poco olio, riesce ad accelerare il metabolismo.
Leggi anche:
I suoi carboidrati hanno infatti dei tempi lunghi di assorbimento, riesce a saziare più a lungo e a fornire gli zuccheri complessi necessari per ogni sforzo fisico e mentale; aiuta anche il nostro corpo a lavorare di più e molto meglio. Anche questo è il motivo per cui in Italia i problemi di obesità sono decisamente inferiori rispetto ad altri posti del mondo. La pasta aiuta anche per mantenere maggiore concentrazione ed è proprio questo il secondo grande beneficio. Essendo facilmente digeribile, fornisce al nostro cervello gli zuccheri indispensabili e necessari al fine di gestire l’attenzione, la concentrazione e anche tutti i momenti di stress.
Sapevate che essa è un ottimo antistress commestibile? Non soltanto perché è molto buona, ma anche per la presenza di vitamine del gruppo B, specie della B1 (meglio conosciuta con il nome di tiamina), che è utile per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Anche il senso di benessere dato dalla serotonina viene parecchio aumentato dalla pasta, in particolar modo dal suo glucosio. La pasta, a differenza di ciò che si possa pensare, ha un indice glicemico più basso fra tutti i carboidrati (pane bianco, patate, zuccheri e questo ci fa sentire certamente sazi ma alza il livello delle proteine che proteggono il cuore e la circolazione del sangue; contiene inoltre poco sodio e quindi aiuta tanto la pressione.
Mangiando un piatto di pasta con i legumi si ha perfino un nutrimento completo con un valore biologico molto simile a quello di un a bistecca ma senza affaticare i reni e il fegato. Ultima cosa, ma non per importanza: la pasta è in grado di liberare le nostre energie positive, strano? Non diremmo.. Come nel caso della preparazione del pane, anche quando decidiamo di fare la pasta fatta in casa proviamo a non utilizzare l’impastatrice e ad impastare invece con le nostre mani: questo è un ottimo sforzo fisico che unisce concentrazione a fatica, è un gesto liberatorio che porterà ad un risultato finale del quale potremo godere insieme ai nostri cari.