Perché bere camomilla di sera fa bene? La risposta sconvolgente

In questo articolo ci occuperemo della camomilla cercando di capire cosa è e come agisce. La camomilla è una pianta erbacea, a crescita totalmente spontanea, di cui si usano principalmente i fiori che, una volta fatti essiccare, vengono immersi nell’acqua calda per la preparazione di infusi e tisane. Le proprietà naturali di tale pianta medicinale rendono la camomilla uno dei prodotti più utilizzati per riuscire a dormire bene. Si può quindi affermare che essa favorisce il rilassamento e che può indirettamente influire sull’addormentamento.

Già gli antichi Egizi conoscevano le proprietà della camomilla e la utilizzavano infatti come antidolorifico; si ritiene addirittura che il grande Alessandro Magno stesso la introdusse in occidente come pianta officinale. In effetti, la camomilla a differenza di molte altre erbe officinali come la valeriana, oltre a favorire il rilassamento ha anche delle proprietà antispasmodiche e rilassanti sul nostro tratto intestinale. Oltre a queste proprietà, essa essendo ricca in flavonoidi può agire da antiossidante ed antinfiammatorio. Le proprietà benefiche della camomilla risiedono proprio nella sue azioni calmanti, rilassanti e lenitive.

Queste proprietà aiutano a distendere per bene i muscoli, favorendo il rilassamento e rendendo consigliabile, come da tradizione tutta italiana, l’uso della camomilla per dormire. Con tutte queste meravigliose virtù, è facile capire il motivo per cui la camomilla è un ingrediente sempre reperibile nelle nostre dispense. E’ importante dire che la metodologia di assunzione della camomilla non è assolutamente da trascurare ma per mantenere inalterate le sue proprietà deve essere preparata tenendo bene a mente alcune regole ben precise: va infusa in acqua bollente, immergendo direttamente la pianta essiccata o le bustine nella tazza colma d’acqua. Va tenuta in infusione per un massimo di 3 min in quanto oltre questo tempo l’infuso ottenuto potrebbe portare ad un effetto eccitante anziché calmante.

Non solo la camomilla, però, perché anche la valeriana e melatonina insieme sono degli ottimi alleati per dormire meglio e riposare per bene: ciascuno di questi elementi naturali ha infatti delle proprietà uniche e importanti per favorire un buon riposo e vengono spesso associate anche nei classici integratori.  Assumere le quantità adeguate di questi elementi naturali con un semplice gesto è infatti decisamente più comodo di doversi preparare una tisana e aspettare che raffreddi un po’ prima di berla. Inoltre, assumendo gli integratori, non si rischia di intaccare le delicate proprietà della camomilla con un eccessivo tempo di infusione. In conclusione vi diciamo però che nel caso della tisana si consiglia di non berla subito prima di andare a dormire, ma un pochino prima al fine di evitare fastidiosi risvegli alla volta del bagno.