Conoscete la febbre Dengue? Si tratta di una malattia virale tropicale e sub-tropicale che viene trasmessa dalle zanzare, essa è diffusa principalmente nel sud-est asiatico e delle isole occidentali del Pacifico, ma si sta diffondendo molto rapidamente anche in Africa e nell’America del Sud. Questa febbre si può manifestare in due forme diverse caratterizzate da differente gravità: normalmente i sintomi si limitano alla febbre alta, ad eruzioni cutanee simili al morbillo e a dolori diffusi, mentre quando viene contratta la forma emorragica il paziente sviluppa sanguinamenti che possono essere causa di caduta di pressione arteriosa.
Ti potrebbe interessare:
Purtroppo, ad oggi, non esiste nessun vaccino ma il paziente che ne sopravvive acquisisce immunità a vita verso quello specifico ceppo virale e temporanea verso gli altri. La maggior parte dei pazienti che vengono colpiti si riprende senza alcun problema ma si stima comunque una mortalità pari all’1–5% in assenza di terapia e inferiore all’1% nel caso di terapie adeguate. Questa malattia è causata indifferentemente da uno dei quattro virus dengue, tra loro molto simili (DENV 1, DENV 2, DENV 3 e DENV 4). L’uomo viene contagiato dal virus tramite la puntura di una zanzara infetta.
Nell’emisfero occidentale, la zanzara Aedes aegypti è il può importante veicolo di trasmissione dei virus dengue, nonostante nel 2001 sia stata la zanzara Aedes albopictus ad originare un vero focolaio epidemico alle Hawaii; si ritiene che ogni anno nel mondo ci siano oltre 100 milioni di casi di contagio. Questa malattia si trasmette all’uomo attraverso il morso della zanzara infettata da un virus dengue; essa viene infettata quando punge un individuo portatore del virus nel proprio sangue. Il portatore può presentare dei sintomi quali la febbre dengue o una sua forma emorragica oppure può anche essere asintomatico.
Dopo circa una settimana, la zanzara può trasmettere il virus pungendo un individuo sano; la febbre Dengue non si diffonde per contagio inter-umano diretto, ma può essere trasmessa attraverso il trapianto di organi e trasfusioni. La via di trasmissione principale del virus Dengue, come già detto, avviene attraverso la puntura delle zanzare del genere Aedes che sono attive in particolar modo durante il giorno e ai fini del contagio è sufficiente anche una singola puntura. Una femmina di zanzara che si nutre di sangue umano infetto diventa a sua volta una zanzara infetta e a seguito della puntura il virus si localizza nell’apparato digerente. Circa 8-10 giorni dopo il virus invade altri tessuti, tra cui le ghiandole salivari, diventando una potenziale fonte di contagio per i successivi pasti.