Che segno zodiacale sei se nasci a Gennaio? Ecco la risposta

Lo zodiaco è una fascia della volta celeste che si estende per 9° da entrambi i lati dell’eclittica e comprende anche i percorsi apparenti della Luna e dei pianeti. Le stelle dello zodiaco sono state raggruppate in diverse costellazioni, alle quali, ormai da tempo lontano, sono stati assegnati nomi di esseri viventi, che siano reali o fantastici. Questo spiega l’etimologia del nome, che deriva da una parola greca che a sua volta è composta dalla parola “animale, essere vivente” e “strada, percorso”.

A causa del moto di rivoluzione della Terra, è infatti, il Sole che sembra percorrere lo zodiaco. Lo zodiaco è una fascia della sfera celeste particolarmente utile da individuare per le sue implicazioni pratiche: tutti i pianeti e la maggior parte degli altri corpi celesti del sistema solare sono ben visibili solo nella regione dello zodiaco. L’astronomia moderna continua per comodità a suddividere la volta celeste in tutta una serie di costellazioni, cioè in diversi raggruppamenti di stelle che però non sono vicine fra di loro nello spazio tridimensionale, ma anzi in alcuni casi risultano separate da enormi distanze, nonostante appaiano ben vicine nella nostra percezione bidimensionale dello spazio come volta celeste.

Le costellazioni introdotte dagli antichi astronomi/astrologi sono state tutte definite con precisione nel 1930 dall’Unione Astronomica Internazionale in modo che ogni singolo punto della volta celeste appartenga ad una sola costellazione: le costellazioni più ampie, come ad esempio il Leone o il Toro, furono molto probabilmente le prime ad essere stabilite e corrispondono alla direzione dei punti solstiziali ed equinoziali dell’antichità.

Parlando invece dell’associazioni dei segni zodiacali ai vari mesi dell’anno vediamo la suddivisione dello zodiaco in dodici parti, suddivisione che ha origine dall’astrologia babilonese. Queste dodici suddivisioni si chiamano “segni” in quanto sono rappresentate ciascuna da un simbolo specifico; dopo le conquiste di Alessandro Magno, l’astrologia babilonese è entrata in contatto sia con la cultura ellenistica sia con la cultura indiana, influenzando quindi le astrologie locali in modi diversi.

Andando al centro dell’articolo, invece, vediamo qual è il segno zodiacale del mese di Gennaio. Questo mese si apre con l’avvento del Capricorno caratterizzate da notevole tenacia ed ambizione, grazie alle quali possono raggiungere i propri traguardi con estremo successo. Prudenza, pazienza, riflessione ed autocontrollo gli appartengono e riescono a mostrare inoltre una certa introversione e riservatezza essendo anche connotati da senso di pessimismo spesso molto evidente, che li porta ad essere spesso freddi e diffidenti verso il prossimo.