Non mangiare sale se hai la pressione alta: ecco cosa succede

È quasi impossibile stabilire quanto sale consumiamo ogni giorno durante i nostri pasti poiché una parte di esso è già presente nei vari alimenti confezionati che siamo soliti comprare. La maggior parte del sale che consumiamo quando mangiamo avviene a nostra insaputa; questo perché la sua presenza in molti prodotti confezionati è superiore rispetto a ciò che pensiamo. A tal proposito, alcuni medici americani hanno voluto indagare più attentamente, soffermandosi soprattutto sulla questione della quantità di sale contenuto in cibi industriali e confezionati.

Da questa ricerca si è ricavata una lista con i 6 alimenti maggiormente ricchi di sale. Questi sono: 1) Pane e alimenti da forno: una fetta di pane non casereccio contiene già il 15% della quantità di sale che non dovremmo superare giornalmente. Dobbiamo stare attenti anche alle merendine salate, come crackers e grissini confezionati. 2) Affettati, carne di tacchino o roast-beaf venduta a fette. Qui il sale viene utilizzato per esaltare il sapore e per migliorare la conservazione delle carni.

3) Pizza: ci riferiamo alla pizza confezionata o surgelata e non a quella preparata in casa. Due tranci di pizza potrebbero già contenere la quantità di sale da assumere in un solo giorno. 4) Pollo arrosto, quello confezionato e acquistabile nei supermercati. 5) Zuppe pronte in scatola. Sono ricche di sale, per cui è meglio sostituirle con zuppe di verdura fresche. 6) I panini farciti, in particolare i suoi condimenti eccessivi e l’aggiunta di salse come ketchup e maionese, ricche di sale, magari abbinate agli affettati. Per limitare il consumo di sale, sarebbe corretto preparare tali cibi in casa, utilizzando del sale marino integrale. Esso è a base di cloruro di sodio e minerali importanti come ferro, calcio, potassio e magnesio.

Un altro suggerimento per diminuire il consumo di sale, utile specialmente per chi è affetto da ipertensione, consiste nell’abituarsi a poco a poco a consumare cibi meno salati e a sostituire il sale con altri condimenti, come spezie ed erbe aromatiche. Un condimento saporito contenente sale marino integrale è il gomasio, formato da sale grosso e da semi di sesamo tostati. Esso può essere facilmente preparato in casa oppure comprato nei negozi di prodotti biologici. Il sale marino integrale si trova nei supermercati e nei negozi di generi alimentari. Se si soffre di ipertensione, potrebbe essere opportuno seguire una dieta specifica. Di conseguenza, raccomandiamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia per ottenere maggiori informazioni per una corretta dieta e quindi diminuire l’uso eccessivo di sale.