Quanto cioccolato fondente al giorno si può mangiare? “Pazzesco”

Nel momento in cui si parla di cioccolato e di calorie, dobbiamo come prima cosa distinguere i vari tipi di cioccolato, poiché al contrario di quello che pensano in molti tutti vari tipi di cioccolato in commercio non sono uguali Infatti, il meno calorico è il cioccolato fondente. Quest’ultimo per quanto riguarda il contenuto calorico, contiene una percentuale molto alta di cacao e quindi, di conseguenza, una inferiore contenuto di zucchero. Dovete sapere che il cacao contiene inoltre, delle sostanze particolari che riescono a rendere il cioccolato uno snack goloso, ma anche molto salutare.

Una sostanza tra queste, che merita di essere sottolineata sono i flavonoidi, per essere precisi, non sono altro che degli antiossidanti naturali contenuti anche in altri alimenti come ad esempio nel vino rosso, negli agrumi, nel thè e nei frutti di bosco. Le particolarità di queste sostanze è rappresentata dal fatto che permettono di limitare notevolmente il fenomeno dell’ipertensione e del colesterolo cattivo (LDL), favorendo così la protezione delle arterie e prevenendo inoltre alcune gravi tipologie di malattie cardiovascolari, tra cui troviamo ad esempio ictus e infarto.

Per quanto riguarda la quantità invece, dobbiamo tenere a mente che in media, una tavoletta di 100gr di cioccolato fondente contiene su per giù tra i 50 e i 60 mg di flavonoidi.

Mentre se prendiamo in considerazione il cioccolato al latte degli stessi grammi, vedremo che ne abbiamo solo 10 mg, nel cioccolato bianco invece sono del tutto assenti poiché questa tipologia non contiene polvere di cacao. Dunque, come avete potuto intuire da questa piccola premessa, il cioccolato da scegliere al supermercato, dev’essere quello che ha un’alta percentuale di cacao, proprio per le numerose proprietà benefiche, mi riferisco principalmente al cioccolato fondente.

Ma bisogna fare attenzione, perché nonostante tutte queste proprietà benefiche, non dobbiamo assolutamente dimenticare che anche per il cioccolato, come accade per tutti gli alimenti, un uso frequente, potrebbe causare problematiche di salute, dunque per scongiurare il problema, vediamo la quantità consigliata dagli esperti.

La porzione consigliata dai medici è di 30 grammi al giorno, magari non tutti i giorni, meglio se ingerito a giorni alterni, così da evitare l’assunzione di troppe calorie. Insomma, per capirci meglio, anche se ci troviamo sotto un regime di dieta, ferreo per quanto possa essere, il soggetto non è costretto necessariamente a rinunciare all’immensa bontà del cioccolato. L’importante però, è cercare di assumerlo sempre con assoluta moderazione, non dimenticando di controllare sempre le diciture riportate sull’etichetta